I Cesaroni 7 – Il Ritorno emoziona Rimini: le immagini inedite commuovono il pubblico al Festival.
Al Italian Global Series Festival di Rimini è andata in scena una delle anteprime più attese dell’anno: la settima stagione de I Cesaroni è realtà. E il pubblico in sala ha avuto il privilegio di assistere a qualcosa di unico. Una clip esclusiva, con immagini inedite, ha aperto ufficialmente il sipario su I Cesaroni – Il Ritorno, regalando ai fan un assaggio sincero, nostalgico e sorprendente di ciò che vedremo nel 2026 su Canale 5. C’eravamo anche noi alla proiezione esclusiva. E possiamo confermarlo: I Cesaroni 7 non sarà un semplice revival. È un ritorno che colpisce al cuore, tra nuove storie e vecchie emozioni. La clip, mostrata in anteprima al pubblico di Rimini con il cast presente all’evento, ha commosso e lasciato senza parole.
Il volto che ci guida stavolta è nuovo: si chiama Adriano, ed è il figlio di Marco e Virginia, interpretati da Matteo Branciamore e Marta Filippi. È lui la nuova voce narrante della saga, nipote di Giulio, e rappresenta simbolicamente il passaggio di testimone a una nuova generazione di Cesaroni. Ma accanto a lui tornano tanti volti amati. Giulio Cesaroni, con il volto di Claudio Amendola, è oggi padre e nonno. Lo ritroviamo cambiato, più maturo, ma ancora legato alla sua bottiglieria che ora rischia grosso: un disastro finanziario la mette in pericolo e l’intera Garbatella si stringe attorno a lui per salvarla. L’artefice? Ancora una volta il fratello più indisciplinato: Augusto Cesaroni.
Nel video proiettato, vediamo Mimmo cresciuto, ora insegnante di sostegno, e Rudy, identico a sé stesso, ma sempre pronto a mettersi nei guai. Walter Masetti, interpretato da Ludovico Fremont, torna a Roma con una storyline delicata, tutta da scoprire. Spiccano anche due new entry d’eccezione: Ricky Memphis e Lucia Ocone, che insieme a Giulio formano un trio esilarante e struggente, capace di riportare alla memoria i tempi di Ezio e Cesare. E poi c’è lei: Valentina Bivona, nel ruolo di Marta, la figlia adolescente di Marco ed Eva. È cresciuta a New York, ma ora torna nella sua vera casa: Garbatella. Il suo arrivo stravolgerà gli equilibri familiari e accenderà nuove dinamiche in una famiglia che pensavamo di conoscere bene.
Tra le immagini più intense, anche Olmo, ragazzo neuro-divergente interpretato da Andrea Arru, e Stefania Masetti, in una scena che ha strappato più di una lacrima e che ci riporta al passato e alle scene più iconiche della fiction targata Bixio. Ma il momento più toccante è arrivato alla fine della clip, quando tutto il pubblico ha trattenuto il respiro: un omaggio commovente ad Antonello Fassari, l’amato Cesare, scomparso a febbraio scorso. Un’immagine quasi sacra per i fan della fiction, sorrisi, lacrime e una dedica che ha lasciato la sala in silenzio, seguita da un lungo applauso.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…