Elisa Isoardi ha scelto Capri per un break di bellezza, semplicità e gusto. Niente lusso ostentato. Solo il mare, i panorami e il fascino mediterraneo della Campania.
Le immagini di Elisa Isoardi – in barca, tra i Faraglioni, con un calice di bianco vista mare e un piatto di gamberi fritti – raccontano una Capri autentica. Alla portata di tutti. Il suo itinerario ispira chi sogna una fuga isolana. Anche chi ha un budget contenuto. Ecco dunque una guida narrativa, pratica e immersiva. Perfetta per replicare l’esperienza della conduttrice Rai… senza svuotare il conto in banca.
Capri è spesso vista come meta esclusiva. Ma con organizzazione e scelte furbe, può diventare un’avventura low cost. A misura di emozioni. Un viaggio che inizia da Napoli o Sorrento, a bordo di un traghetto da 19 euro. E si trasforma in ricordi indimenticabili tra scogliere, acqua cristallina e sapori locali. Per muoversi sull’isola bastano i mezzi pubblici. Autobus e funicolare costano appena 2 euro. Oppure puoi camminare: tutto è più vicino di quanto sembri. E dormire a Capri? Anche quello è possibile, scegliendo una guesthouse ad Anacapri. Tra le vie tranquille, trovi camere doppie da 80 euro. Con vista e silenzio compresi nel prezzo.
La prima tappa è Marina Grande. Una spiaggia libera dove puoi rilassarti senza pagare un centesimo. Il mare è trasparente, la vista sul porto un incanto. Da qui partono le escursioni in barca. Quella scelta da Elisa porta a scoprire i Faraglioni e la costa a strapiombo sul blu. Il costo? Circa 24 euro. Se vuoi entrare anche nella celebre Grotta Azzurra, aggiungi 18 euro. Ma anche senza, il giro vale ogni centesimo. I panorami sono pura poesia. Scendendo a terra, si sale verso la Piazzetta di Capri. Il cuore dell’isola. Siediti per un caffè: costa 6 euro, ma l’atmosfera vale oro.
Prosegui a piedi lungo Via Camerelle, con le sue boutique, e arriva fino al belvedere di Tragara. Vista privilegiata sui Faraglioni. E completamente gratuita. Vicino, non perdere i Giardini di Augusto. L’ingresso costa solo 1 euro. Un balcone fiorito sul mare che riempie gli occhi e svuota i pensieri. Vuoi fare il bagno come un local? Scendi a Marina Piccola. Piccola baia con spiaggia libera, bagnata da acque calme e turchesi. Nel pomeriggio, prendi l’autobus e sali ad Anacapri. Qui, tutto è più silenzioso, più autentico. Più vero.
Puoi salire sul Monte Solaro con la seggiovia (14 € A/R) per ammirare il panorama più alto dell’isola. Oppure visitare la Villa San Michele (10 €), un angolo di storia e cultura tra giardini e affreschi. Al tramonto, dirigiti verso il Faro di Punta Carena. Rocce rosse, onde che si infrangono e il sole che scivola nel mare. Spettacolo gratuito. La giornata si conclude come quella di Elisa: a cena. Magari in una trattoria ad Anacapri. Un fritto misto di pesce e un bicchiere di bianco. Spesa? Meno di 20 euro.
Con una buona pianificazione, puoi vivere Capri con meno di 150 euro al giorno. Compresi traghetto, alloggio, escursioni, pasti e trasporti. Vuoi risparmiare ancora di più? Evita l’alta stagione, porta con te acqua e snack, e punta sulle esperienze gratuite: panorami, passeggiate e tramonti. Come Elisa, puoi vivere Capri in modo autentico. Senza ostentazione, ma con cuore. E ogni sguardo si trasformerà in memoria indelebile. La bellezza non è mai fuori portata. Basta saperla guardare con gli occhi giusti.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…