Guida TV

Tratto da una storia vera, premiato a Venezia: il film italiano più eroico dell’anno arriva in tv con Favino

Un comandante interpretato da Pierfrancesco Favino, un gesto di coraggio, una scelta contro ogni logica militare. Dopo C’è ancora domani, il film Comandante arriverà in autunno su Rai, dopo aver conquistato la critica e aperto l’80ª Mostra del Cinema di Venezia. Tratto da una storia vera e ricostruito con rigore storico, il film diretto da Edoardo De Angelis è tra le opere italiane più potenti dell’ultimo anno. Un racconto di guerra, sì. Ma soprattutto di umanità, di quella che sfida gli ordini e sceglie di salvare vite, anche se nemiche.

Favino interpreta il comandante Salvatore Todaro, ufficiale della Regia Marina durante la Seconda guerra mondiale. Una figura reale, poco conosciuta, ma capace di compiere un gesto che oggi sembra impossibile. Nell’ottobre del 1940, il suo sommergibile Cappellini affonda il piroscafo belga Kabalo dopo un attacco improvviso. Ma invece di fuggire, Todaro prende una decisione che cambierà per sempre la sua storia: salva 26 naufraghi nemici, li accoglie a bordo e naviga per tre giorni in emersione fino alle Azzorre, esponendosi al pericolo delle forze alleate. Alla domanda del comandante belga, risponde: “Perché noi siamo italiani”.

Favino nel film Comandante

Il film di Favino che mostra il coraggio di disobbedire: una lezione che vale ancora oggi

Comandante è molto più di un film di guerra. È un manifesto etico, un inno alla disobbedienza morale e alla legge del mare. Il regista De Angelis, già autore di opere intense e simboliche, firma qui un’opera che ridefinisce l’eroismo. Non quello urlato, ma quello che si compie in silenzio, nel buio di un sommergibile. Favino, con un marcato accento veneto e una recitazione contenuta ma potente, dà vita a un personaggio complesso, spezzato nel corpo ma integro nello spirito.

Il film ha ricevuto 10 candidature ai David di Donatello, tra cui Miglior Film, Miglior Attore, Miglior Fotografia, Miglior Scenografia, Miglior Costumi e Miglior Produzione. Ai Nastri d’Argento ha raccolto 6 nomination. Ha vinto il Premio La Pellicola d’Oro per la scenografia e ha ottenuto riconoscimenti internazionali da Haifa a Parigi, fino ai Golden Ciak Awards.

Il sommergibile Cappellini, lungo 73 metri, è stato ricostruito fedelmente grazie alla collaborazione con la Marina Militare e Cinecittà. Un kolossal da 15 milioni di euro che ha il sapore di un film d’autore. Il cuore di Comandante pulsa però in una scena finale, dove il cuoco recita un lungo elenco di piatti italiani. Una carezza identitaria, un atto di resistenza culturale in un tempo di odio.

Comandante segna una svolta anche per il cinema italiano: si smarca dalla retorica di guerra e abbraccia il racconto delle scelte individuali, dove ogni ordine può essere disobbedito, se l’alternativa è l’indifferenza. Nel cast, oltre a Favino, spiccano Massimiliano Rossi, Johan Heldenbergh, Silvia D’Amico, Paolo Bonacelli e Arturo Muselli. Un ensemble che dà corpo a un film corale, ma guidato da un uomo solo davanti al mare e alla coscienza. Se oggi parliamo di eroi veri, Salvatore Todaro merita quel titolo. E il film che lo racconta non è da perdere. Il film italiano più eroico dell’anno arriva in tv. E stavolta, la storia vera è più forte di qualsiasi finzione.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

14 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

15 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

16 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

17 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

17 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

18 ore