Guida TV

Incredibilmente teso, ferocemente umano: stasera in tv un dramma di sopravvivenza con Tom Hanks al massimo del coraggio

Stasera in tv, alle 21:30 su Warner TV (canale 37), va in onda un film che ha lasciato il segno. Si tratta di Captain Phillips – Attacco in mare aperto, diretto da Paul Greengrass e interpretato da un magnetico Tom Hanks.

La pellicola si ispira a un fatto reale: il dirottamento della Maersk Alabama, nave mercantile americana assaltata da pirati somali nell’aprile del 2009. È stato il primo sequestro di una nave statunitense in oltre due secoli.

Richard Phillips, capitano della nave, parte dall’Oman per il Kenya, attraversando acque infestate dai pirati. È un uomo qualunque, con la sola colpa di fare il suo dovere. Durante un’esercitazione anti-pirateria, l’equipaggio nota due imbarcazioni sospette. L’allarme è immediato. Ma non basta. I pirati salgono a bordo. Inizia un incubo. Il capitano Phillips cerca di proteggere i suoi uomini. Viene catturato e portato via sulla lancia di salvataggio. Inizia così una lunga trattativa, con l’intervento della Marina degli Stati Uniti e l’arrivo dei Navy SEAL.

Alla guida dei pirati c’è Abduwali Muse, interpretato dallo straordinario Barkhad Abdi. Al suo debutto assoluto, Abdi regala una performance intensa e spiazzante, che gli vale una nomination agli Oscar e la vittoria del BAFTA. Nel cast anche Catherine Keener, Michael Chernus, Chris Mulkey, Yul Vazquez e Max Martini. Gli altri tre pirati – interpretati da Barkhad Abdirahman, Faysal Ahmed e Mahat M. Ali – sono esordienti, scelti nella comunità somala di Minneapolis.

Captain Phillips – Attacco in mare aperto stasera in tv

Stasera in tv un film che scuote, una tensione che non molla mai

Greengrass gira il film per il 75% in mare aperto. L’uso di vere navi e riprese ravvicinate porta il pubblico dentro la storia. Non c’è mai respiro. Il film ha incassato oltre 220 milioni di dollari nel mondo. Ha ricevuto 6 nomination agli Academy Awards, tra cui Miglior film e Miglior sceneggiatura non originale. Ha vinto 17 premi su 172 candidature complessive. Tom Hanks non fu candidato all’Oscar, ma la sua interpretazione fu considerata tra le più potenti della carriera. La scena finale – quando il trauma esplode – è una delle più commoventi del decennio.

I’m the captain now”, sibilato da Abdi, è diventato un tormentone virale. Ma quel momento nel film è tutt’altro che ironico. È disperazione, fame, lotta per la sopravvivenza. Il film ha anche diviso l’opinione pubblica. Alcuni membri dell’equipaggio reale hanno accusato Phillips di aver ignorato protocolli di sicurezza. Ma il film non pretende di fare un processo. Racconta l’umanità che emerge nel caos.

Captain Phillips ha aperto una nuova strada per i thriller biografici. Il suo stile, realistico e documentaristico, ha influenzato registi come Kathryn Bigelow e J.C. Chandor. Ha anche riportato l’attenzione globale sulla pirateria moderna e sulle condizioni sociali che la alimentano. Non giustifica. Ma suggerisce. E fa pensare. L’impatto è stato tale che la sequenza dell’intervento dei SEAL è diventata un riferimento per molte produzioni successive. Azione vera. Non spettacolarizzazione.

Tom Hanks, per prepararsi al ruolo, ha incontrato personalmente il vero Phillips. Voleva capire la sua resilienza. E sullo schermo, quella forza traspare tutta. Non è un eroe perfetto. È un uomo stanco, spaventato, deciso a resistere. Anche da solo, in mezzo all’oceano. Se cercate un film che vi incolli al divano tra Captain Phillips e Piccolo grande Aaron, questa è la vostra serata. Ma aspettatevi anche un pugno allo stomaco. E forse, una nuova consapevolezza.

Captain Phillips non è solo un film. È una storia che parla di noi. Della paura. Della forza. E della dignità che, a volte, resta l’unico scudo possibile.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

14 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

15 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

16 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

17 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

17 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

17 ore