Benedetta Parodi ha fatto centro ancora una volta. Come? Con un post semplice, una padella che fuma e subito scatta la voglia di paella. Non quella vista in tv. Quella vera, piena di sapori, colori, estate.
È bastata una Instagram story per scatenare l’immaginazione. Cozze che si aprono al vapore, gamberi rosa, vongole, salsiccia e un riso giallo brillante. Un piccolo capolavoro casalingo che ha il profumo della Spagna e il cuore italiano. Lei la cucina, la mostra, la accarezza con lo sguardo. Noi l’abbiamo vista e ci siamo detti: questa la rifacciamo domenica.
Nel suo video si intuisce la voglia di casa, ma anche di partire. Barcellona, Valencia, il Mediterraneo. C’è tutto lì dentro. E allora eccola qui: la paella della domenica, ispirata da Benedetta, fatta con le mani, col cuore e con una gran voglia di estate. Perché a volte non serve volare lontano. Basta una padella larga, un buon brodo e la giusta compagnia. E il pranzo diventa una festa. Anzi, una vacanza.
Ingredienti per 4 persone:
Preparazione:
1. Prepara il brodo di pesce e tienilo caldo. In una padella larga (la paellera), soffriggi cipolla e aglio con un filo d’olio.
2. Aggiungi la salsiccia a pezzetti e falla rosolare. Poi unisci i peperoni e i piselli. Cuoci per 5 minuti a fuoco medio.
3. Versa il riso e tostalo un minuto. Aggiungi lo zafferano sciolto nel brodo caldo. Versa il brodo poco alla volta, mescolando.
4. Dopo 10 minuti, unisci calamari, cozze, vongole e gamberi. Copri e lascia cuocere finché i molluschi si aprono.
5. Regola di sale e pepe, aggiungi una spolverata di paprika. Spegni il fuoco, copri con un canovaccio e lascia riposare 5 minuti.
6. Servi la paella con fette di limone e, se vuoi, un filo d’olio a crudo.
Consiglio: non mescolare troppo durante la cottura. La crosticina sul fondo, chiamata “socarrat”, è il segreto del gusto autentico.
Questa è una delle tanti versioni di questo cibo, ma ognuno può personalizzarlo. Chi ama il pollo può aggiungerlo. Chi preferisce solo pesce può eliminare la carne. La paella è generosa, si adatta a ogni tipo di tavola o palato. Per una versione ‘vegetariana’ basta rimuovere le proteine animali e aggiungere ortaggi a volontà. La domenica è fatta per questo: cucinare con calma, assaggiare con gli occhi, sedersi e condividere. Un piatto unico, che unisce. Che racconta. Benedetta l’ha mostrata. E con questa ricetta potrete cucinarla anche voi.
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…