Guida TV

Stasera in tv, cult raffinato con Clooney e 4 nomination internazionali: il film che racconta il prezzo della libertà

George Clooney torna in prima serata su Iris, canale 22 del digitale terrestre, con The American, un thriller d’autore diretto da Anton Corbijn. Il film, tratto dal romanzo A Very Private Gentleman di Martin Booth, è un gioiello sospeso tra introspezione e tensione, girato in Abruzzo, tra Sulmona e Castel del Monte.

Siamo lontani dai thriller hollywoodiani a base di inseguimenti e caos. Qui c’è silenzio. Paesaggi. Anime spezzate. E una domanda che pulsa sotto ogni scena: possiamo davvero cambiare vita? Clooney interpreta Jack, un artigiano delle armi e sicario professionista che ha visto troppo. Dopo un agguato in Svezia, lascia dietro di sé un cadavere e una promessa mai mantenuta. Ma il passato, si sa, torna sempre. Anche se vuoi dimenticarlo. Anche se ti rifugi in un paesino italiano dove il tempo sembra fermo.

Accanto a lui, un cast che unisce talento internazionale e volto locale: Violante Placido è Clara, prostituta e spiraglio di luce. Thekla Reuten è Mathilde, killer glaciale. Paolo Bonacelli è il parroco Benedetto, presenza discreta ma essenziale. Johan Leysen, Filippo Timi, Irina Björklund e Anna Foglietta completano una coralità sottile ma efficace.

Il film ha ottenuto quattro nomination internazionali: due ai Saturn Awards 2011, una al Film by the Sea Festival e una agli IFMCA Awards per la colonna sonora firmata da Herbert Grönemeyer. Eppure, il suo vero valore non è nelle cifre (anche se i 67 milioni di dollari incassati globalmente parlano chiaro), ma in ciò che lascia dentro.

George Clooney in The American, stasera in tv

Stasera in tv il prezzo della libertà: redenzione, silenzi e un amore fragile

Jack arriva in Abruzzo con l’idea di sparire. Si finge fotografo, costruisce un’arma su commissione e cerca di restare nell’ombra. Ma la vita, anche la più discreta, pulsa. E lui finisce per lasciarsi contaminare: dalle parole di un sacerdote, dal calore di Clara, da quel senso di normalità che non aveva mai davvero conosciuto. The American è un film che parla di colpa e redenzione, ma lo fa con voce bassa. Nulla è gridato, tutto è sospeso. Lo spettatore entra nel tempo interiore del protagonista, sente il peso degli sguardi, delle attese, dei silenzi. Ogni scena è pensata come una fotografia. Ogni movimento, calibrato come un respiro.

La regia di Anton Corbijn, ex fotografo e regista di videoclip, si riconosce per l’eleganza visiva e l’uso poetico della luce naturale. Non sorprende che Clooney abbia voluto produrre il film, disegnando un personaggio che omaggia i solitari dei western di Sergio Leone e i ruoli muti di Clint Eastwood.

In un’Italia ferita dal terremoto del 2009, Corbijn gira un film che è anche un omaggio: ai luoghi, alla lentezza, alla bellezza nascosta. Non è un caso che Clooney abbia scelto questa regione per mantenere la promessa fatta durante il G8 a L’Aquila. E lo fa con rispetto. Con silenzio. Con attenzione. Il pubblico italiano, paradossalmente, non ha premiato il film: poco più di un milione di euro al box office. Ma The American non nasce per i numeri. Nasce per chi ama i film che ti restano dentro. Per chi non ha bisogno di fuochi d’artificio per emozionarsi.

È un film che anticipa i tempi. Ha aperto la strada a thriller più umani, più lenti, più densi. Ha influenzato registi che oggi amiamo proprio per la loro capacità di rallentare, ascoltare, farci pensare. Da Paul Schrader a Martin Scorsese, il filone dei personaggi in cerca di redenzione ha trovato nuova linfa anche grazie a questa pellicola. Stasera in tv, lasciati coinvolgere. Non aspettarti colpi di scena. Aspettati qualcosa di più raro: il tempo di stare dentro una storia. Di guardare un uomo che prova a salvarsi. E forse, per un attimo, ci riesce.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

12 minuti

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

42 minuti

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

1 ora

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

2 ore

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

2 ore

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

18 ore