Guida TV

Stasera in tv un film che nacque in soli 17 giorni, ma volò agli Oscar: tensione di fuoco

Stasera in tv alle 21:10 su Rai Movie, canale 24 del digitale terrestre, torna “La parola ai giurati”, un film che ha fatto la storia del cinema. Un’opera che, con soli 340.000 dollari e 17 giorni di riprese, ha raggiunto le nomination agli Oscar e conquistato un posto nel National Film Registry.

Il film, diretto nel 1957 da un allora esordiente Sidney Lumet, è tratto da un testo di Reginald Rose. Una sceneggiatura che nasce per la televisione, e che poi diventa leggenda sul grande schermo. Al centro, dodici giurati. Nessun nome, solo numeri. Un ragazzo imputato di omicidio. Una stanza chiusa. E un unico uomo che chiede di dubitare.

Henry Fonda interpreta il giurato n. 8. È lui che cambia il corso degli eventi. Con uno sguardo onesto, con la voce pacata, ma ferma. Accanto a lui, un cast corale potente: Lee J. Cobb (giurato 3), Martin Balsam (giurato 1), Jack Klugman, Ed Begley, Jack Warden, E.G. Marshall, Robert Webber, John Fiedler, George Voskovec. Una stanza. Dodici uomini. Mille silenzi. E poi la parola che esplode. La parola che ribalta tutto.

La parola ai giurati, stasera in tv

Stasera in tv un film che parla ancora a noi: pregiudizio, coscienza, dubbio

All’inizio, la colpevolezza dell’imputato sembra certa. Undici giurati votano “colpevole”. Solo uno chiede di riflettere. Non ha prove nuove. Ha solo dubbio. Ragionevole, umano, necessario. Quel dubbio diventa un grido muto. Costringe tutti a guardarsi dentro. A fare i conti con pregiudizi razziali, rancori personali, traumi irrisolti. La giuria, da monolite, si sfalda. Le certezze si spezzano. La macchina da presa stringe. Dalle inquadrature larghe ai primi piani. Il ritmo è lento, ma incalzante. La tensione sale. Il respiro si fa corto. Sidney Lumet costruisce un dramma morale potente. Senza effetti speciali. Solo con le parole, i silenzi, gli sguardi. Un teatro di carne e coscienza.

Il film ottenne tre nomination agli Oscar: Miglior film, Miglior regia e Miglior sceneggiatura non originale. Ma il successo fu tardivo. Al botteghino americano andò male. Solo con il tempo divenne un capolavoro riconosciuto. Anche in Italia, dove vinse il Nastro d’Argento. Nel 2007, la Library of Congress lo ha inserito nel National Film Registry come opera di “valore culturale, storico o estetico”.

“La parola ai giurati” ha ispirato generazioni di registi. William Friedkin ne ha fatto un rifacimento nel 1997. Nikita Mikhalkov lo ha rivisitato nel 2007 con il film “12”, candidato all’Oscar. Anche Lumet ha portato avanti quell’eredità. Lo ha fatto con film come Quel pomeriggio di un giorno da cani, Il verdetto, Quinto potere. Ma nulla è come quel primo film. Quella stanza chiusa. Quel dubbio che brucia. Quella tensione di fuoco.

Stasera in tv (se non preferisci un film altrettanto potente da 5 nomination agli Oscar), su Rai Movie, non va in onda solo un film. Va in onda una lezione. Di cinema, certo. Ma soprattutto di umanità. “La parola ai giurati” è il film che ti costringe a guardarti dentro. E chiederti: “E se fossi io, l’unico a dire no?”

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

23 minuti

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

48 minuti

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

16 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

17 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

18 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

19 ore