Rai rilancia la fiction rivelazione amatissima nell’ultima stagione: perché è pronta a ridefinire il genere.
Stasera in tv, Rai Premium ripropone uno dei titoli più apprezzati della stagione: Belcanto, la serie evento italo-belga che ha incollato milioni di spettatori allo schermo tra febbraio e marzo. Una scelta strategica da parte di Rai, che lascia intendere qualcosa di più: il pubblico ha premiato la qualità, e questo potrebbe influenzare le produzioni future. Ambientata nell’Italia ottocentesca, Belcanto racconta la vicenda di Maria (Vittoria Puccini), ex cantante lirica in fuga da un matrimonio violento. Con le figlie Antonia e Carolina, si rifugia a Milano, sognando per loro un futuro sul palcoscenico dell’Opera. Ma sarà proprio Carolina, la più trascurata e ribelle, a sconvolgere ogni previsione, rivelando un talento che cambierà il destino della famiglia.
Una storia intensa, che mescola dramma familiare, emancipazione femminile, tensioni sociali e passione per la musica. Sullo sfondo, le luci e le ombre del teatro lirico milanese e le prime scintille del Risorgimento italiano. Una cornice storica affascinante, resa viva da una sceneggiatura solida e da interpretazioni cariche di pathos. La prima messa in onda su Rai 1, dal 24 febbraio al 17 marzo 2025, è stata un successo crescente. Il debutto ha conquistato 3,5 milioni di spettatori e uno share del 20,7%, vincendo la serata. L’ultima puntata ha replicato i numeri, toccando un 20,9% di share. Anche gli episodi intermedi hanno sempre superato la soglia del 20%, battendo regolarmente il Grande Fratello di Canale 5. Dopo la tv, è arrivata la conferma anche in streaming: Belcanto è approdata su Netflix il 17 aprile, dove ha allargato la propria platea e ottenuto recensioni molto positive. La serie ha brillato per la fotografia curata, la ricostruzione storica, la forza interpretativa delle protagoniste e la capacità di trattare temi universali con eleganza e intensità.
Riprogrammare Belcanto stasera in tv su Rai Premium non è un semplice riempitivo estivo. È una scelta ben precisa, che testimonia quanto la serie abbia colpito nel segno. Quando una fiction in costume, genere spesso considerato “di nicchia”, riesce a ottenere numeri simili a quelli dei blockbuster contemporanei, qualcosa cambia. Rai mostra di voler valorizzare contenuti d’autore, capaci di unire grande narrazione, qualità produttiva e radici culturali forti. Il pubblico ha risposto con entusiasmo e questo potrebbe indirizzare la direzione artistica delle prossime stagioni. Non sarebbe sorprendente vedere più titoli ambientati nel passato, magari firmati dagli stessi autori o con cast altrettanto prestigiosi.
Perché il pubblico ama le fiction in costume? Il successo di Belcanto si inserisce in un trend crescente: le fiction storiche stanno tornando al centro dell’attenzione. Non solo in Italia, ma anche all’estero (basti pensare al fenomeno The Gilded Age o The Empress). C’è voglia di racconti che attingano dalla memoria, ma sappiano parlare al presente. L’Ottocento di Belcanto, con le sue contraddizioni e passioni, è solo uno dei tanti periodi che potrebbero diventare protagonisti sul piccolo schermo. E se il pubblico continuerà a premiare storie così, non resteremo a corto di sorprese.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…