Daniela Ferolla e il suo spuntino irresistibile: la focaccia ligure che conquista tutti.
Daniela Ferolla, volto elegante e familiare del piccolo schermo, ha un debole per i sapori autentici. La conduttrice di Unomattina, cresciuta tra i profumi del Cilento, ha trovato nel Nord Italia un’altra terra da amare, a partire dalla tavola. Tra i suoi spuntini preferiti, uno in particolare la fa brillare gli occhi: la focaccia ligure al formaggio, meglio conosciuta come focaccia di Recco. E non è la sola. Questo capolavoro della cucina ligure è amatissimo anche da altri volti noti della televisione e dello spettacolo. Croccante, cremosa, filante al punto giusto: è difficile resisterle, e ancor più dimenticarla.
Cos’ha di speciale la focaccia amata da Daniela Ferolla? Non è una ricetta qualunque. La versione ligure col formaggio, riconosciuta IGP, si distingue per il suo impasto senza lievito e sottilissimo, tanto da sembrare un velo. Due sfoglie che racchiudono un cuore cremoso di crescenza fresca, oppure, nelle varianti casalinghe, stracchino o squacquerone. Daniela, che negli anni ha mostrato grande sensibilità per la cucina territoriale e genuina (basti pensare alla sua esperienza a Linea Verde), non poteva che lasciarsi conquistare da questo scrigno di sapori. Nei suoi momenti di pausa, racconta, ama gustarla ben calda, quando il formaggio ancora fila e la crosta dorata scricchiola al morso.
La focaccia ligure col formaggio ha fatto innamorare non solo i palati celebri come quello di Ferolla, ma anche chi cerca uno spuntino gustoso senza troppi fronzoli. A Recco e nei borghi vicini è un’istituzione, servita anche nelle occasioni speciali. Ma oggi si trova facilmente anche nelle gastronomie di Milano, Roma, e persino all’estero. Vip e persone comuni la scelgono per la sua versatilità: ottima da sola, perfetta per accompagnare un calice di bianco ligure, irresistibile come merenda salata per grandi e piccoli. E poi c’è la componente emotiva: un morso di focaccia e si vola tra le onde di Camogli, i carruggi di Sori, il profumo del mare che si mescola con quello del pane appena sfornato. È questo che Daniela Ferolla, così legata alle sue radici e alle cose autentiche, ama trasmettere anche nelle sue scelte di gusto.
Provala anche tu: bastano cinque ingredienti per un capolavoro. Se vuoi portare in tavola lo spuntino preferito di Daniela Ferolla, ti bastano farina, acqua, olio extravergine d’oliva, sale e crescenza. Nessun lievito. Nessuna attesa. Solo manualità e un buon forno ben caldo. E se non ti senti pronto a stendere la sfoglia sottile come carta, non temere: molte gastronomie artigianali ormai propongono ottime versioni pronte da infornare. Il segreto è sempre lo stesso: ingredienti di qualità e rispetto per la tradizione.
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…