Guida TV

Stasera in tv torna il cult del cinema action che sbancò al botteghino (ma fu stroncato per una scelta shock)

Stasera in tv su Canale 20 alle 21:08 torna in prima serata uno dei titoli più discussi del cinema action moderno: Taken 3 – L’ora della verità. Diretto da Olivier Megaton e interpretato da un magnetico Liam Neeson, il film chiude una trilogia che ha rivoluzionato il modo di raccontare la vendetta al cinema. Non aspettarti un semplice sequel. Questo terzo capitolo cambia le regole con una scelta shock. Nessun rapimento. Nessun salvataggio. Solo un uomo che lotta per difendere la propria verità.

Liam Neeson torna nei panni di Bryan Mills, ex agente della CIA e padre dal passato tormentato. Stavolta la battaglia è personale. Mills è accusato dell’omicidio della sua ex moglie Lenore, interpretata da Famke Janssen. Quando la trova senza vita nel proprio appartamento, capisce subito che qualcosa non torna. Ma non c’è tempo. La polizia è già sulle sue tracce. A guidare la caccia c’è l’ispettore Franck Dotzler, impersonato da un intenso Forest Whitaker. Ma Bryan non si lascia catturare. Inizia così una corsa disperata per smascherare il vero assassino e proteggere sua figlia Kim (Maggie Grace), in attesa di un bambino. Dietro l’apparente tragedia familiare, si nasconde un intrigo che coinvolge il nuovo marito di Lenore, Stuart St. John (Dougray Scott), una polizza assicurativa milionaria e un ex criminale russo, Oleg Malankov (Sam Spruell). Il sospetto diventa certezza. E la fuga si trasforma in guerra.

Liam Neeson in Taken 3 – L’ora della verità, stasera in tv

Tra inseguimenti, verità nascoste e un addio alla saga che ha ridefinito l’action moderno: ecco il film stasera in tv

Taken 3 non è un semplice film d’azione. È un addio. Una chiusura di cerchio per un personaggio che ha lasciato il segno. La trilogia ideata da Luc Besson e Robert Mark Kamen si conclude con una riflessione sul prezzo della giustizia. E su quanto un padre sia disposto a sacrificare per amore. Il film ha incassato oltre 326 milioni di dollari in tutto il mondo, a fronte di un budget di circa 48 milioni. Un successo clamoroso, anche se la critica è stata più fredda. Alcuni hanno criticato la sceneggiatura senza rapimento, ritenuta un ‘tradimento’ della saga originale. Altri hanno contestato il montaggio frenetico. Ma nessuno ha potuto ignorare il carisma di Neeson. Il suo cachet? 20 milioni di dollari. Quasi metà del budget. Ma ogni centesimo è visibile sullo schermo.

Nathaniel Méchaly ha vinto un BMI Film Music Award per la colonna sonora. Il film ha ricevuto anche un People’s Choice Award come miglior thriller e una nomination ai Teen Choice Awards per Maggie Grace. Curiosità? Neeson ha accettato il ruolo solo con la clausola che “nessuno venisse rapito”. Ha eseguito da solo tutte le scene di lotta, grazie a un addestramento con tecniche miste. E le scene d’azione, come quella con la Porsche lanciata contro un aereo, sono state girate con mezzi veri e pochi effetti speciali.

Il film è stato girato principalmente a Los Angeles, con incursioni in Spagna e Francia. Ed è stato scelto di usare la pellicola da 35mm invece del digitale, per un tocco più classico e cinematografico. Forest Whitaker ha raccontato di aver portato a casa alcuni oggetti dal set, tra cui una scacchiera e il distintivo del suo personaggio. Segno di un legame forte con questa storia. Taken 3 ha lasciato un segno anche nel cinema posteriore. Ha contribuito al boom degli action-thriller con protagonisti over 50. E ha ispirato una lunga serie di pellicole con eroi imperfetti ma determinati.

È il film perfetto per chi ama l’adrenalina, ma non vuole rinunciare alla componente emotiva. Per chi cerca azione, ma anche redenzione. Per chi non si accontenta di esplosioni e vuole anche domande scomode. Non è solo un thriller. È l’ultima battaglia di un padre che non si arrende. E stasera in tv, su Canale 20, torna a combattere. Solo per chi ha il coraggio di seguirlo.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

32 minuti

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

58 minuti

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

16 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

17 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

18 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

19 ore