RaiPlay, film che rese sacro il nostro cinema: tratto dal libro Premio Strega

Il capolavoro dimenticato del cinema italiano che puoi (ri)scoprire gratis su RaiPlay.

C’è un film che ha fatto la storia del cinema italiano. Un film premiato, amato, discusso. Un racconto di amore, politica e sacrificio. Un titolo che, ancora oggi, riesce a parlare a chi ha vissuto e a chi deve ancora capire cosa significhi restare fedeli, anche quando tutto sembra crollare. Si chiama La ragazza di Bube, lo dirige Luigi Comencini, e oggi puoi guardarlo gratuitamente su RaiPlay. Siamo nel 1963. L’Italia è nel pieno del boom economico, ma Comencini ci porta qualche anno indietro, nella campagna toscana del dopoguerra. La protagonista è Mara, una giovane contadina interpretata da una straordinaria Claudia Cardinale. Il suo amore si chiama Bube, ex partigiano dal passato pesante e dal futuro compromesso.

Quando Bube finisce in carcere per un duplice omicidio politico, Mara ha due scelte: rifarsi una vita con Stefano, ragazzo perbene conosciuto in città, oppure restare fedele all’uomo che ama. Sceglierà la seconda, sacrificando sé stessa e il proprio futuro. E da lì nasce tutto. Il film non è solo un dramma sentimentale. È un affresco lucido e potente sull’Italia che esce dalla guerra. Un Paese che si lecca le ferite e prova a ricominciare, anche se nessuno ha davvero imparato a perdonare.

Premi, riconoscimenti e un’eredità intatta: La ragazza di Bube è una visione da conoscere su RaiPlay

La ragazza di Bube vince il Nastro d’Argento per la migliore attrice protagonista (Cardinale, ovviamente), e il David di Donatello per la miglior produzione. Viene candidato all’Orso d’Oro al Festival di Berlino, portando il cinema italiano neorealista al centro del dibattito internazionale. Ma non è solo una questione di premi. È la qualità artistica che fa la differenza: la fotografia di Gianni Di Venanzo è da manuale, la musica di Carlo Rustichelli è struggente, e la sceneggiatura firmata da Marcello Fondato rispetta profondamente il romanzo da cui è tratta la storia.

raiplay
La splendida Claudia Cardinale nei panni di Mara

Già, perché La ragazza di Bube nasce da un libro. Un romanzo di Carlo Cassola, vincitore del Premio Strega nel 1960. Un’opera che ha segnato un’epoca, capace di raccontare la Resistenza e i suoi strascichi senza retorica, ma con profondissima umanità. Non capita spesso di avere a disposizione, gratuitamente, un pezzo di storia come questo. Oggi La ragazza di Bube è su RaiPlay, visibile in streaming senza costi insieme a tanti altri titoli simili, che meritano la vostra attenzione. Un’occasione imperdibile per chi ama il cinema d’autore, per chi ha amato Claudia Cardinale, per chi cerca storie vere, fatte di scelte difficili e fedeltà granitiche. Ma anche per i più giovani, per chi crede che i sentimenti, quelli autentici possano ancora insegnare qualcosa. Mara è una delle eroine più sottovalutate del nostro cinema. Non combatte con le armi, ma con il cuore. Non urla, ma resiste. E nella sua attesa c’è più forza che in mille gesti eclatanti.

Lascia un commento