Màkari 2: Come finiva la seconda stagione (prima di tuffarti nelle repliche su Rai 1).
Stasera su Rai 1 tornano le repliche di Màkari 3, ma prima di lasciarti travolgere dai misteri e dai paesaggi mozzafiato della Sicilia occidentale, conviene fare un piccolo passo indietro. Ricordi come finiva Makari 2? Se la memoria ti fa difetto, ecco tutto quello che serve sapere per rientrare subito nel ritmo della serie con Claudio Gioè. L’ultimo episodio della seconda stagione, Il lusso della giovinezza, ruota attorno a un caso che tocca da vicino Suleima. Teodoro Bettini, il suo capo e grande amico, viene ritrovato senza vita dopo un’escursione. All’inizio sembra una tragica fatalità. Ma Saverio Lamanna non si accontenta delle apparenze.
Indagando, scopre che Rocco, un ragazzo della comunità sostenuta da Teodoro, aveva preso del denaro per salvare i suoi genitori minacciati da strozzini locali. Quando Teodoro lo scopre e lo affronta, nasce una colluttazione che finisce in tragedia: Bettini cade e muore. Un incidente, ma dalle conseguenze devastanti. Rocco è disperato e pronto a togliersi la vita, ma Saverio riesce a fermarlo e lo convince a raccontare tutto. Suleima, devastata dal dolore, si allontana da Saverio, ma lui non smette di esserle vicino. Alla fine, emerge la verità. Rocco viene salvato, il progetto di Teodoro continua e si intravede uno spiraglio per il futuro di Suleima e Saverio. Una chiusura agrodolce, che lascia il pubblico con il fiato sospeso.
La terza stagione, trasmessa su Rai 1 tra febbraio e marzo 2024, è un mix perfetto di giallo, ironia e introspezione. Quattro nuovi episodi, quattro casi intricati e una valanga di complicazioni sentimentali. Saverio Lamanna torna con l’inseparabile Peppe Piccionello e la presenza costante (ma instabile) di Suleima. I casi toccano corde profonde Da una faida tra ex fidanzate di Saverio, con la scuola come sfondo a un omicidio a Gibellina, intrecciato alla memoria della città. Un delitto durante un festival letterario, con Marilù coinvolta e un presunto incidente in un centro termale di lusso, che si rivela tutt’altro.
Ogni episodio mostra un lato diverso della Sicilia, tra luci e ombre, e trascina lo spettatore tra misteri e colpi di scena. Tra le novità più succose della stagione ci sono Michela, un’appassionata fan di Saverio e docente universitaria, e Giulio, l’ex di Suleima. Entrambi scuotono gli equilibri del trio protagonista. Michela coinvolge Saverio in un corso di scrittura e si ritrova invischiata nei casi, suscitando la gelosia di Suleima. Giulio, invece, riaccende vecchi sentimenti e nuove tensioni. Il rapporto tra Saverio e Suleima vacilla, tra sguardi, silenzi e incomprensioni. Ma proprio quando tutto sembra perdersi, un dettaglio riapre il gioco. La terza stagione di Màkari è un piccolo gioiello della fiction italiana. Oltre ai gialli ben congegnati, regala momenti di riflessione, battute fulminanti e panorami che tolgono il fiato. La scrittura brillante di Gaetano Savatteri si intreccia alla regia curata e alle performance intense del cast. E poi c’è la Sicilia: personaggio a sé, viva, ruvida, poetica. Ogni episodio è un viaggio tra le pieghe di un’isola che sorprende sempre, anche chi la conosce bene.
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…