Guida TV

Stasera in tv il film tratto da una storia vera che ha commosso (e svegliato) milioni di coscienze

Stasera in tv, una bambina di sei anni. Una scuola solo per bianchi. Una madre che non indietreggia. E una nazione che osserva, divisa.

È il 1960. A New Orleans, Ruby Nell Bridges varca per la prima volta il portone della William Frantz Elementary School. Lo fa da sola, scortata da uomini armati. La folla fuori urla. Non vuole che Ruby entri. Non vuole che una bambina nera entri in una scuola per bianchi.

“La vera storia di Ruby Bridges” è il film in onda stasera, sabato 31 maggio su TV2000 alle 21:14. Un racconto potente, necessario. Diretto da Euzhan Palcy, prima donna a firmare un film Disney per la TV, la pellicola restituisce dignità a un momento storico ancora troppo taciuto. Protagonista è Chaz Monet, che interpreta Ruby con un’intensità che commuove. Accanto a lei, una straordinaria Penelope Ann Miller nei panni di Barbara Henry, l’unica insegnante disposta a sedersi accanto a quella piccola alunna solitaria.

Nel cast anche Lela Rochon (Lucille Bridges), Michael Beach (Abon Bridges), Kevin Pollak (Dr. Coles), e Diana Scarwid, Jean Louisa Kelly, Peter Francis James. La sceneggiatura è firmata da Toni Ann Johnson, premiata con l’Humanitas Prize per la sensibilità e l’impatto sociale del suo lavoro. Il film ha ricevuto anche il Christopher Award ed è stato candidato agli NAACP Image Awards. Non è solo un film. È la storia vera di una bambina che sfidò l’odio senza alzare la voce. E vinse.

Stasera in tv La vera storia di Ruby Bridges

Stasera in tv un film che scuote, educa e resta dentro

Ruby Bridges non era un’eroina. Era una bambina. Ma il coraggio non guarda l’età. Guarda le azioni. E Ruby agì, con grazia e fermezza. Sotto l’abito bianco e lo sguardo silenzioso, c’era una forza che nessun insulto poteva piegare. La sua fede, l’amore della madre Lucille, e la determinazione di chi sa di stare dalla parte giusta della Storia.

Ogni mattina attraversava un mare di odio per entrare in classe. Una classe vuota. Tutti i genitori avevano ritirato i figli. Ma Barbara Henry, insegnante del Nord, non la lasciò sola. Le insegnò tutto. Anche a credere che il mondo poteva cambiare. Le scene sono state girate a Wilmington, North Carolina, ma l’anima è tutta di New Orleans. Dove i fatti sono realmente accaduti. Dove Ruby camminò, sorvegliata dai federali, verso un’aula che per molti doveva restare chiusa a chi era come lei.

Il film è stato oggetto di polemiche recenti. In alcune scuole della Florida nel 2023, alcuni genitori ne hanno chiesto la rimozione. Ma dopo un’attenta revisione, è rimasto. Perché non racconta odio. Racconta coraggio. Speranza. Umanità. Il dipinto “The Problem We All Live With” di Norman Rockwell, ispirato proprio a Ruby, è stato esposto anche alla Casa Bianca. È il ritratto di una bambina e del peso del cambiamento.

Oggi Ruby Bridges è ancora attiva. Ha fondato una fondazione che promuove tolleranza, rispetto, convivenza. La sua storia è nei libri, nei documentari, nelle scuole. Ma il film di stasera la fa vedere, la fa sentire. Un film che ha aperto la strada a tante storie di resistenza, come “Selma” o “The Help”. Ma qui, tutto parte da una bambina e da una porta che si apre. Finalmente. Se stasera in tv cercate qualcosa che lasci il segno, che racconti un’America vera, non mancate. Non è solo cinema. È memoria viva.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

28 minuti

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

54 minuti

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

16 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

17 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

18 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

19 ore