Guida TV

Netflix lo elimina tra pochi giorni: cult da 19 nomination internazionali che squarcia il cuore, un amore soffocato per sempre

Martin Scorsese, Daniel Day-Lewis, Michelle Pfeiffer e Winona Ryder. Bastano questi nomi per capire che si tratta di qualcosa di unico, eppure in pochi giorni sparirà da Netflix.

L’età dell’innocenza è molto più di un film in costume. È una storia che parla di repressione, di scelte forzate, di sentimenti tenuti in gabbia. Uscito nel 1993 e tratto dal romanzo di Edith Wharton, ha ricevuto 19 nomination internazionali tra Oscar, Golden Globe, BAFTA, David di Donatello e Nastri d’argento. Un traguardo impressionante. Ma non bastano i premi a spiegare perché non puoi perderlo. Lo capisci dalla prima inquadratura. Dal silenzio carico di senso. Dallo sguardo trattenuto di Archer. Hai tempo solo fino al 31 maggio per immergerti in questo universo fatto di velluti, luci soffuse e dolori mai espressi. Dopo, potrebbe non tornare più.

Un amore che non si può dire: la trama de L’età dell’innocenza su Netflix

New York, 1870. La società è rigida, l’etichetta soffoca ogni slancio. Newland Archer è un giovane avvocato. Promesso a May Welland, simbolo di perfezione borghese, crede di avere una vita già scritta. Tutto cambia quando arriva Ellen Olenska, la cugina di May. Separata da un marito europeo e decisa a divorziare, Ellen è il contrario di ciò che l’alta società accetta. È libera, intelligente, malinconica.

Tra Archer ed Ellen nasce un amore impossibile. Mai esplicito, ma presente in ogni gesto. In ogni rinuncia. May intuisce tutto e agisce. Usa la maternità, vera o presunta, per trattenere il marito. Anni dopo, vedovo, Archer ha l’occasione di rivedere Ellen a Parigi. Non sale le scale. Non bussa alla porta. Resta fuori, con il peso della vita che ha scelto.

Wynona Rider in L’età dell’innocenza

Un cast stellare e 19 nomination che contano in questo film su Netflix

Daniel Day-Lewis vive davvero come il suo personaggio per mesi. È Archer in carne e ossa. Rigidità, conflitto interiore, dolcezza repressa. Michelle Pfeiffer dà anima a Ellen. Una donna moderna intrappolata nel secolo sbagliato. Elegante, triste, meravigliosamente viva. Winona Ryder è May. Apparentemente ingenua. In realtà, la più strategica. Ha vinto il Golden Globe e collezionato nomination agli Oscar e ai BAFTA.

Tra i riconoscimenti principali:

  • Oscar 1994: 5 candidature, vinse per i migliori costumi.
  • Golden Globe: premio a Ryder, candidature per Pfeiffer e Scorsese.
  • BAFTA: premiata Miriam Margolyes, più tre nomination.
  • David di Donatello: candidatura a Pfeiffer.
  • Nastro d’argento: premi per scenografia e costumi.
  • National Board of Review: tra i 10 migliori film dell’anno.

Curiosità e impatto sul cinema moderno

Scorsese ha detto che questo è “il suo film più violento”. Nessuno sparo. Solo sguardi. Solo convenzioni che schiacciano le emozioni. La fotografia richiama i dipinti dell’Ottocento. Ogni scena sembra un quadro. Una lettera d’amore alla bellezza visiva. Il film ha ispirato i registi di drammi in costume come James Ivory e Jane Campion. Senza L’età dell’innocenza non avremmo avuto capolavori come Quel che resta del giorno o Lezioni di piano. Ma è anche qualcosa di più. È una riflessione su ciò che si perde per restare “accettabili”. Sui rimpianti che diventano normalità.

Guardalo ora, prima che sia troppo tardi

Netflix rimuoverà L’età dell’innocenza il 31 maggio. Questa è una delle ultime occasioni per (ri)scoprirlo. Non è solo un film. È una scelta. Un invito a sentire, anche quando fa male. Un grido silenzioso che, una volta ascoltato, non si dimentica più.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

11 minuti

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

37 minuti

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

16 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

17 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

18 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

19 ore