Bruno Barbieri ha colpito ancora. Sul suo profilo Instagram, seguitissimo da migliaia di fan, ha condiviso una ricetta che ha fatto subito breccia nei cuori (e nelle cucine): orecchiette con asparagi, bacon e mascarpone.
Un omaggio sincero alla Puglia e ai suoi sapori. Una proposta semplice, di stagione, eppure sorprendente per equilibrio e intensità. Il messaggio è diretto, quasi affettuoso: “Amici pugliesi: grazie per aver inventato le orecchiette”. Nel video Barbieri ci mette il cuore. Racconta come cuoce il suo piatto del giorno, senza filtri. Ti sembra di essere lì, con lui, mentre taglia asparagi e profuma l’aria con erbe fresche.
È proprio questo il segreto del successo: un racconto autentico, che parla a tutti. Con parole semplici e una manciata di ingredienti, trasforma una pasta regionale in un momento da ricordare. La ricetta è perfetta per questo periodo: siamo nel pieno della stagione degli asparagi. E il mascarpone sul finale regala una cremosità che conquista al primo assaggio.
Barbieri ha scelto le orecchiette, simbolo del Sud, per creare una pasta “veloce, cremosa e bella saporita” come la definisce lui. Un piatto che unisce territori, stagioni e memorie. Questa ricetta non è solo buona. È una piccola dichiarazione d’amore per la cucina italiana. Di quelle che ti viene voglia di provare subito, anche solo per sentirti più vicino a casa.
Asparagi freschi, bacon croccante, un tocco di mascarpone e il profumo delle erbe aromatiche. Sono questi i protagonisti del piatto. Barbieri comincia così: “Pugliesi, avete inventato una pasta straordinaria”. E parte con il suo rito semplice ma preciso.
In padella, versa un filo generoso di olio extravergine d’oliva. Aggiunge cipolla a pezzetti e uno spicchio d’aglio in camicia. Poi gli asparagi, tagliati fini, quasi sbriciolati. Devono cuocere poco. Devono restare verdi, brillanti, vivi. Aggiunge il bacon, ma con un twist da chef: un piccolo tocco di lardo per rotondità. Due grani di pepe rosa, un pizzico di sale. È un ragù leggero, ma pieno di carattere.
Nel frattempo, frulla una parte degli asparagi con un po’ di brodo. Pochi secondi. Questa crema verde servirà per mantecare tutto. Le orecchiette cuociono in una pentola. Al dente, ovviamente. Una volta scolate, finiscono in padella. Lì dentro, la magia: si mescolano con il ragù e la crema.
Barbieri consiglia anche una noce di burro. “Per dare ancora più cremosità”, dice. Ma il vero colpo di scena arriva alla fine: “Quando mancano 30 secondi, spegnete il fuoco e aggiungete una noce di mascarpone”. È il gesto che cambia tutto. Il calore della pasta lo scioglie, lo lega. Ogni orecchietta diventa un piccolo abbraccio. Sul piatto, aggiunge solo una cosa: qualche foglia di menta. Il profumo si alza, la bocca si prepara. Il piatto è pronto.
Questa non è solo una ricetta. È un invito a rallentare. A cucinare con piacere. A riconoscere il valore delle cose semplici. E ad amare, ancora una volta, la cucina italiana. Provala anche tu oggi. È il momento giusto. Gli asparagi sono nel pieno della loro stagione, e quel tocco di mascarpone ti farà sorridere.
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…