Basta barattolini! L’insalata di riso di Giovanna Civitillo e Daniele Persegani è la svolta dell’estate.
Se c’è un piatto che mette tutti d’accordo con l’arrivo del caldo, è l’insalata di riso. Fresca, colorata e facile da preparare, torna protagonista nelle tavole italiane ogni estate. Ma su Rai 1, Daniele Persegani e la sua allieva (non sempre disciplinata) Giovanna Civitillo hanno deciso di darle un tocco in più dopo la loro insalata che spopolerà in estate. Via i condimenti pronti, spazio al gusto vero. Il risultato? Una ricetta che sa di casa, ma anche di libertà. Durante la puntata di È sempre mezzogiorno, l’ormai iconica coppia ha messo in scena una delle ultime “verifiche” culinarie della stagione. Tema del giorno: l’insalata di riso classica.
E no, non è bastato aprire qualche barattolo e mescolare tutto alla rinfusa. Persegani ha messo subito in chiaro che l’insalata di riso può (e deve) essere un piatto pieno di intensità, gusto autentico e soprattutto personalità. Ecco cosa serve per la versione di Civitillo promossa (a fatica) dal prof: 300 g di riso bianco, 100 g di piselli, 50 g di carciofini sott’olio, 50 g di funghi sott’olio, 50 g di olive, 1 carota, 4 uova, 70 g di peperoni sott’aceto, 50 g di cetriolini sott’aceto, 100 g di maionese. Il segreto? Tutto sta nel trattamento degli ingredienti. I peperoni e i cetriolini vanno scolati e tagliati finemente, la carota grattugiata, i piselli appena sbollentati per mantenerli croccanti. E poi uova sode a spicchi, per dare quel tocco di completezza che molti dimenticano.
Il frigo come dispensa estiva: l’insalata di riso di Civitillo e Persegani
Uno dei messaggi più forti che viene fuori da questa versione è chiaro: l’insalata di riso è il piatto perfetto per svuotare il frigo. Quel barattolo di carciofini dimenticato, due uova da consumare, qualche oliva avanzata: tutto può trasformarsi in un piatto gustoso e leggero. Basta avere fantasia e un po’ di ordine nei sapori. Niente condimenti confezionati, niente sapori finti: la chiave è usare ciò che si ha, con intelligenza. Il risultato? Un’insalata ricca, sì, ma anche equilibrata e molto più sana di quelle che si trovano nei banchi del supermercato.

Il titolo della puntata potrebbe essere benissimo questo: “Niente scorciatoie, solo sapore”. Persegani lo ripete più volte, e Civitillo lo impara sulla sua pelle: cucinare non è solo assemblare, ma dare valore agli ingredienti. E in estate, l’insalata di riso diventa il campo di prova perfetto per chi vuole mangiare bene, anche in fretta. Se c’è una lezione da portare a casa prima delle vacanze, è proprio questa: non serve perdere ore ai fornelli, ma serve scegliere bene. Basta un po’ di riso, qualche avanzo ben pensato, e la voglia di dire addio ai soliti vasetti colorati.
