Stasera in tv, alle 21:36 su La5 (canale 30 del digitale terrestre), va in onda Un amore all’improvviso, film del 2009 diretto da Robert Schwentke e tratto dal celebre romanzo di Audrey Niffenegger. Una pellicola che ha conquistato milioni di lettori prima e milioni di spettatori poi. Al box office mondiale ha superato i 100 milioni di dollari.
Il film racconta una storia che sfida le leggi del tempo e della logica. I protagonisti sono Henry DeTamble e Clare Abshire. Lui, interpretato da Eric Bana, è un bibliotecario di Chicago affetto da una rara condizione genetica che lo costringe a viaggiare involontariamente nel tempo. Lei, con il volto intenso di Rachel McAdams, è un’artista che lo incontra quando è ancora una bambina. L’amore tra loro nasce prima che lui ne sia consapevole.
Ogni salto temporale di Henry lo strappa alla sua vita e alla sua relazione. Può scomparire per ore, giorni, settimane. E Clare resta lì, ad aspettarlo, senza sapere quando tornerà. L’attesa diventa il vero cuore della storia. Un amore così, forse, può esistere solo nel cinema. O forse no.
Il cast include anche Ron Livingston nei panni di Gomez, amico della coppia, e Stephen Tobolowsky nel ruolo del dottor Kendrick, lo scienziato che cerca di comprendere la condizione di Henry. Nel ruolo di Clare bambina troviamo Brooklynn Proulx, mentre Alex Ferris interpreta Henry da piccolo. Le riprese si sono svolte principalmente a Toronto. La sceneggiatura è stata firmata da Bruce Joel Rubin, già autore di Ghost, altro capolavoro che fonde romanticismo e sovrannaturale. Il film ha ricevuto diverse nomination ai Saturn Awards, ai Teen Choice Awards e agli Young Artist Awards, confermando il suo forte impatto sul pubblico più giovane e sul pubblico femminile.
Cosa accade quando l’amore viene continuamente interrotto? Quando non c’è certezza, ma solo desiderio e memoria? Un amore all’improvviso pone domande che toccano il cuore. Il tempo, in questa storia, non è lineare. È un nemico invisibile, una barriera impossibile da oltrepassare, eppure continuamente attraversata. Ogni volta che Henry sparisce, Clare non può far altro che aspettare. La narrazione non segue una linea temporale tradizionale. Ma non confonde: incanta. Ogni incontro, ogni addio, ogni ritorno è carico di emozione. Il film ci costringe a riflettere su quanto siamo disposti ad accettare pur di stare accanto a chi amiamo. Non è solo una storia d’amore. È una storia di resistenza. Di perdita. Di speranza.
Un amore all’improvviso ha influenzato altri film e serie tv con la stessa tematica. Dal romantico La casa sul lago del tempo al dolcissimo Questione di tempo, passando per l’adattamento seriale realizzato nel 2022. La figura di Rachel McAdams si è legata a questo filone, diventandone quasi un’icona. La fotografia calda, la musica avvolgente, e le interpretazioni intense rendono questo film una piccola perla. Non ha vinto Oscar, ma ha lasciato un segno profondo nel cuore degli spettatori. Se stasera in tv cercate una storia che vi faccia piangere, ma anche sorridere; se volete sentire quelle emozioni che solo il cinema sa regalare, non perdete questo film. È il tipo di amore che tutti sognano, ma pochi riescono a raccontare.
Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…
Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…