Guida TV

Stasera in tv, cult tra i più amati del cinema italiano nel mondo: tratto da racconti leggendari, emozioni vere

Stasera in tv, alle ore 21:00, Cine34 propone una delle pellicole più amate della nostra storia. Un film che non ha bisogno di presentazioni. Don Camillo, uscito nel 1952, è più di una commedia: è un affresco dell’Italia ferita ma viva del dopoguerra.

Siamo a Brescello, nella Bassa emiliana, dove l’Italia sta ancora curando le sue ferite. È il giugno del 1946. Il Regno d’Italia è agli sgoccioli. La Repubblica è appena nata. E in mezzo a questo passaggio storico, due uomini combattono a modo loro: con parole, gesti e qualche pugno sul tavolo. Da una parte don Camillo, il parroco del paese. Dall’altra Peppone, il sindaco comunista. I due si punzecchiano, si sfidano, si aiutano. Sono rivali, ma anche specchi l’uno dell’altro. Due anime opposte unite dall’amore per la loro gente.

A interpretarli, due giganti. Fernandel, attore francese dal volto indimenticabile, veste la tonaca di don Camillo con ironia e umanità. Gino Cervi, inarrestabile, è Peppone: burbero, passionale, eppure sempre sincero. Il film è diretto da Julien Duvivier, regista francese che ha saputo unire il realismo italiano a un tocco internazionale. La sceneggiatura è firmata da Giovannino Guareschi, padre dei racconti originali, insieme a René Barjavel e allo stesso Duvivier. Nel cast troviamo anche Vera Talchi, Franco Interlenghi, Armando Francioli, e Sylvie. Una coproduzione italo-francese che ha fatto scuola.

Don Camillo è stato un trionfo al botteghino. 1,5 miliardi di lire incassati. Oltre 13 milioni di spettatori. È ancora oggi tra i film italiani più visti di sempre. Inserito nella lista dei “100 film italiani da salvare”, è considerato un classico senza tempo, accanto a titoli come Roma città aperta e La dolce vita.

Don Camillo stasera in tv

Stasera in tv: il cuore di un paese in guerra con se stesso, ma pronto a ricominciare

La trama si muove tra scontri pubblici e drammi privati. Dalla battaglia per il nome del figlio di Peppone (Libero Antonio Camillo Lenin), alla costruzione della Casa del Popolo, fino a una tenera storia d’amore ostacolata dalla politica. C’è un’intera comunità che vive, soffre, ride. Le ideologie dividono, ma i sentimenti uniscono. Lo sciopero agricolo, la crisi spirituale di don Camillo, la tenerezza nei confronti degli amanti separati: tutto è raccontato con leggerezza e profondità. Il crocifisso parlante, presente in molte scene, fu davvero donato alla parrocchia del paese. Oggi è ancora lì, a Brescello. Venerato. Visitato. Testimone silenzioso di un film che ha toccato il cuore di generazioni.

Don Camillo non fu solo un successo nazionale. Venne distribuito in contemporanea in Francia, Germania Ovest, Austria e Svezia. Poi arrivò anche in Stati Uniti e Giappone, con i dialoghi tradotti dal dialetto emiliano alla lingua nipponica. Il successo diede vita a una vera saga. Tra il 1953 e il 1965 uscirono altri quattro film, sempre con gli stessi attori protagonisti. La magia però rimase sempre quella del primo capitolo. Gli altri tentativi di proseguire non hanno saputo replicarne il cuore.

Stasera in tv, se non siete invece super fan delle storie romantiche, rivederlo significa ritrovare un pezzo di noi. Un’Italia semplice, divisa ma solidale. Un cinema capace di far ridere, commuovere e riflettere. Emozioni vere, che non invecchiano mai.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

28 minuti

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

54 minuti

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

16 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

17 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

18 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

19 ore