“Abbiamo amato ad alta voce, sempre”: Massimiliano Caiazzo chiude le riprese di Je So’ Pazzo, il film su Pino Daniele.
Il 17 maggio si è chiuso un cerchio a Napoli. Non un giorno qualunque, ma l’ultimo di sette settimane intense sul set di Je So’ Pazzo, il film che porta per la prima volta sul grande schermo la vita, la musica e il cuore pulsante di Pino Daniele. A guidare questo viaggio emozionale c’è Nicola Prosatore, regista e co-sceneggiatore, e al centro della scena, nei panni dell’indimenticabile artista partenopeo, Massimiliano Caiazzo.
Un’interpretazione che non è solo recitazione, ma immersione profonda in un’anima complessa. Perché raccontare Pino Daniele significa restituire tutte le sfumature di un uomo che ha cantato Napoli come nessun altro. Un ribelle, un poeta, un innamorato della sua città e delle sue contraddizioni. A poche ore dalla fine delle riprese, è proprio Caiazzo a rompere il silenzio con parole che sono una dichiarazione d’amore. Non solo per il progetto, ma per tutto ciò che rappresenta.
“Mi sono preso un po’ di tempo per metabolizzare… Le riprese di Je so’ pazz sono finite e noi tutti abbiamo amato ad alta voce, sempre. Questo progetto è stato la nostra rivoluzione, la nostra musica. La mia gratitudine in questo momento non ha confini: per Pino e la sua famiglia, per la squadra tutta, per Napoli. Grazie, con tutto me stesso, a testa bassa e con immenso amore. Ci vediamo presto”. Parole nude, vere, sentite. Parole che danno il senso di ciò che Je So’ Pazzo rappresenta: un atto d’amore collettivo. Al fianco di Caiazzo, un cast scelto con cura. Mariasole Pollio interpreta Dorina, Giovanni Ludeno veste i panni di Gennaro Daniele, Giuseppe Brunetti è Rosario Jermano, Leonardo Bianconi dà vita a Willy David, Giampiero De Concilio è Claudio Poggi. E ancora: Antonia Truppo, Monica Nappo, Demi Licata. Ogni volto, ogni sguardo racconta una parte della storia.
Dietro le quinte, una macchina organizzativa d’eccellenza: dalla fotografia di Leonardo Mirabilia alla scenografia di Gaspare De Pascali, dai costumi curati da Giuseppe Ricciardi fino al montaggio di Marco Signoretti. Una vera e propria orchestra, guidata dalla passione. Liberamente ispirato al libro Pino Daniele. Tutto quello che mi ha dato emozione viene alla luce, scritto dal figlio Alessandro Daniele, il film esplora gli anni difficili nei quartieri di Napoli, il dolore e la poesia, l’ascesa verso il successo. Non una biografia patinata, ma un affresco sincero, vibrante, senza filtri. Prodotto da Filippo Valsecchi per Tartare Film e Camfilm con Rai Cinema, Je So’ Pazzo è stato realizzato con il contributo del MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo. Un progetto ambizioso, sostenuto con forza, che promette di scuotere il pubblico e restituire al cinema italiano un pezzo di storia e di cuore. Ora non resta che attendere. Ma una cosa è certa: questo film non sarà un film da guardare soltanto. Sarà un film da sentire.
Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…