Elena Santarelli e quella fettuccina di farro che fa bene al corpo (e all’umore).
Elena Santarelli non è solo una showgirl amatissima, ma anche un’icona di stile di vita sano. Tra allenamenti costanti, routine detox e piatti bilanciati, ha fatto della cura di sé una vera filosofia. E il suo pranzo condiviso su Instagram lo dimostra: fettuccine di farro con asparagi e pomodorini, un piatto semplice ma ricco di benefici. Non è solo un pranzo: è un manifesto di benessere.
Per Elena, prendersi cura del corpo comincia da ciò che si mette nel piatto. Ecco perché sceglie spesso la pasta di farro, perfetta per chi desidera restare in forma senza rinunciare al gusto. Accompagnata da verdure di stagione come asparagi e pomodorini, questa scelta diventa non solo gustosa, ma anche estremamente nutriente. Perché scegliere la pasta di farro? Rappresenta una delle alternative più amate a quella tradizionale. Non solo per il suo sapore rustico, con note che ricordano la nocciola, ma anche per le sue eccellenti proprietà nutrizionali. È ricca di fibre, che aiutano a mantenere la regolarità intestinale. Contiene proteine di qualità e un buon apporto di amminoacidi, ideali per chi segue una dieta vegetale. Offre un buon contenuto di vitamine del gruppo B, oltre a ferro, magnesio, fosforo e zinco, elementi essenziali per chi pratica sport o ha uno stile di vita attivo. Ha un basso indice glicemico, utile per chi deve controllare la glicemia. In più, è facilmente digeribile e perfetta anche per i pasti leggeri post-allenamento.
Gli asparagi non sono solo una verdura primaverile deliziosa, ma anche un concentrato di salute. Contengono vitamina K, acido folico e sostanze diuretiche naturali. Perfetti per depurare l’organismo e contrastare la ritenzione idrica. I pomodorini, invece, apportano licopene, un potente antiossidante, e donano al piatto colore e freschezza. Il mix con il farro diventa quindi una combinazione vincente per chi cerca energia senza appesantirsi. Hai voglia di variare? Ecco alcune idee facili e sane per condire la pasta di farro. Con zucchine e menta è rinfrescante e perfetta anche fredda.
Pesto di rucola e mandorle, per un tocco aromatico con grassi buoni oppure con broccoli e limone, per una versione detox e vitaminica. Funghi e prezzemolo è ideale nelle stagioni più fredde e con melanzane grigliate e feta, è perfetta per chi cerca un contrasto deciso e saporito. A chi è adatta la pasta di farro? A chi segue una dieta sana ma non vuole rinunciare ai carboidrati, a vegetariani e vegani che cercano una fonte vegetale di proteine. Perfetta per chi fa sport e ha bisogno di energia facilmente assimilabile e a chi vuole mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue. Attenzione solo a chi è celiaco: la pasta di farro contiene glutine e non è adatta in caso di intolleranza.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…