California, una madre, una figlia e una giornata che sembra uscita da un film. Elisabetta Canalis, showgirl e modella amatissima dal pubblico italiano, ha deciso di vivere un’esperienza unica insieme alla sua bambina. Dove? Al California Science Center, nel cuore dell’Exposition Park, una delle mete più amate della California.
“Forever friends” è la scritta che campeggia accanto allo scheletro di un uomo e del suo cane, uno degli scatti condivisi dalla stessa Elisabetta Canalis. L’immagine racconta già tutto: un momento tenero, toccante, pieno di stupore. Con lei, la figlia avuta dall’ex marito Brian Perri. Mamma e figlia – insieme a tutta la classe della bambina perché si tratta di una gira scolastica – si sono immerse in un museo dove la scienza si può toccare, vivere, esplorare. Dalle installazioni interattive alla zona “Air and Space”, passando per esperienze uniche come la bicicletta sospesa o il simulatore di terremoto.
Nel cuore pulsante di Los Angeles, questo museo sorprende per varietà e accessibilità. L’ingresso è gratuito, ma ciò che offre va ben oltre ogni aspettativa. Non è solo un luogo di apprendimento: è un viaggio. Ed è proprio questo che ha vissuto Elisabetta Canalis con sua figlia. La loro giornata al California Science Center è diventata virale. Ma non è l’unica a rimanerne colpita. Anche altri volti noti di Hollywood e famiglie da ogni parte degli Stati Uniti lo visitano ogni anno. Perché questo museo ha una particolarità: ti sorprende sempre. Che tu abbia 6 o 60 anni.
Elisabetta Canalis ha scelto bene. Questo centro scientifico è una delle esperienze più coinvolgenti della West Coast. Basta poco per capirlo: un razzo in scala reale, un acquario pieno di vita, una foresta di kelp che ti avvolge come in un sogno.
Il museo è suddiviso in aree tematiche. Ogni sezione è pensata per affascinare, incuriosire, far giocare. Dalla biologia alla fisica, dall’ingegneria al mondo dello spazio. C’è una zona intera pensata per i più piccoli, con giochi magnetici, puzzle, postazioni tattili. E poi c’è Tess, l’animatronica alta 15 metri che spiega come funziona il corpo umano. Uno spettacolo anche per i genitori.
Se ami lo spazio, qui trovi l’Endeavour, uno degli shuttle originali della NASA, oggi in fase di trasferimento nella nuova sede del Samuel Oschin Air and Space Center. Intanto, video e tour virtuali permettono di scoprire i suoi segreti anche durante i lavori.
Ma la vera sorpresa è un’altra: non serve un biglietto a pagamento. Le gallerie permanenti sono accessibili gratuitamente. Solo le esperienze speciali, come il cinema IMAX o i simulatori, prevedono un piccolo costo aggiuntivo. Anche il parcheggio, a pochi metri, costa solo 15-20 dollari al giorno.
Per le famiglie in vacanza a Los Angeles, è una tappa imperdibile. E per chi vive nella città, un luogo dove tornare più volte. Canalis, da sempre molto legata agli Stati Uniti, lo sa bene: a volte basta poco per vivere momenti preziosi. Una giornata così non si dimentica. E oggi, grazie a Elisabetta, migliaia di utenti hanno scoperto – o riscoperto – uno dei posti più magici della California. Dove la scienza si fa emozione. E la meraviglia è sempre a portata di mano.
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…