Guida TV

Premiato a Cannes, dimenticato da molti: questo film su Netflix è dolore puro, e non puoi voltarti dall’altra parte

Divines ha vinto la Caméra d’or al Festival di Cannes. Ha fatto piangere, discutere, dividere. Oggi è su Netflix, pronto a colpirti dritto al cuore.

Divines non è un film per tutti. È una storia vera, violenta, necessaria. Gira nella periferia est di Parigi, tra Montreuil e Bagnolet. Dove la speranza non arriva mai. La protagonista è una ragazza marocchina che vive ai margini. Si chiama Dounia. Ha rabbia in corpo, ha fame di potere. Non vuole solo sopravvivere. Vuole vincere. Vive in un campo Rom. Viene espulsa da scuola. Ha un’amica inseparabile, Maimouna. È figlia dell’imam del quartiere. Le due ragazze sono due anime in cerca d’aria. Insieme si avvicinano a Rebecca, una spacciatrice locale. Una donna glaciale e carismatica. Le insegna il controllo, il denaro, la paura.

Oulaya Amamra, la protagonista, è magnetica. Ha vinto il César come miglior attrice emergente. Sua sorella maggiore, Houda Benyamina, è la regista. E l’ha diretta con furia e amore. Il film ha vinto premi anche ai Premi Lumière, è stato candidato ai Golden Globe. Ma non è nato per piacere. È nato per farsi sentire.

Il titolo di lavorazione era Bâtarde, bastarda. Lo chiamavano così. Perché Dounia non ha un posto nel mondo. Lo vuole conquistare da sola. A qualunque costo. Ogni scena pulsa di vita vera. Di tensione. Di un’energia cruda, urbana, mai addomesticata. La colonna sonora fonde hip hop, techno, lirica e suoni arabi. La regia è frenetica. La camera è viva, non sta mai ferma. Ti trascina nel cuore del disastro.

Accanto a Oulaya, troviamo Déborah Lukumuena, premiata come miglior attrice non protagonista. E Kevin Mischel, ballerino dal volto gentile, che rappresenta un’uscita dal tunnel. Il film non racconta. Urla. Ti obbliga a guardare. A non distogliere lo sguardo.

Su Netflix un’opera premiata a Cannes che lacera, scuote, cambia

Chi lo guarda, non resta uguale. È una ferita che non si rimargina. Ti entra dentro e resta lì. Per ore, giorni. Forse per sempre. Divines è stato un fulmine a ciel sereno. Un’opera prima che ha fatto storia. Ha mostrato le periferie francesi da un punto di vista femminile. Senza filtri. Senza pietà. Con verità disarmante. Ha ispirato altri film. Altri registi. Ha aperto uno spazio nuovo nel cinema francese. Più libero. Più urgente e reale.

È stato accostato a Bande de filles, ma va oltre. Qui c’è più rabbia, più amore, più disperazione. Non è un film di denuncia. È un atto di resistenza. Contro la marginalità. Contro il silenzio e l’idea che certi destini non possano cambiare.

Su Netflix, oggi, hai la possibilità di vederlo. E non sarà una visione leggera. Ma sarà una visione necessaria. Perché ci sono film che intrattengono. E film che ti aprono in due. Questo appartiene alla seconda categoria. Se vuoi vedere una storia vera, profonda, devastante, questa è quella giusta. Premiato a Cannes. Dimenticato da molti. Ma pronto a tornare. Per restare con te. Per cambiare il tuo sguardo sul mondo.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

6 minuti

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

16 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

17 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

18 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

18 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

19 ore