Alessandro Borghi è il nuovo Clint Eastwood? Testa o Croce? è il western italiano che infiamma Cannes.
In Testa o Croce?, selezionato nella prestigiosa sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 2025, Borghi non interpreta un semplice personaggio: lo abita, come se fosse nato per stare a cavallo con il cappello calato sugli occhi. Diretto da Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, il film è un western all’italiana che mescola la polvere della Storia con la poesia della leggenda. Una pellicola che riesce a essere epica e carnale, tra il mito della frontiera americana e la ruvida bellezza della Maremma.
La trama ha il sapore di un romanzo dimenticato e ritrovato sotto il letto. Siamo nei primi del Novecento. Buffalo Bill arriva a Roma con il suo Wild West Show, deciso a dimostrare che il mito americano può conquistare anche l’Europa. Ma non ha fatto i conti con Santino, buttero italiano dalla fierezza antica, interpretato con magnetismo da Borghi. La gara tra cowboy americani e cavalieri italiani diventa il fulcro simbolico di un mondo che cambia, che si scontra, che si sceglie. Poi arriva Rosa. Giovane, bellissima, interpretata da Nadia Tereszkiewicz, è la moglie del signorotto locale. Si innamora perdutamente di Santino. Fugge con lui dopo la morte misteriosa del marito. La legge li insegue, la taglia sulla testa cresce. E da lì, tutto si decide su una moneta lanciata in aria. Testa o croce?
Il film è girato tra le dune selvagge del Parco del Circeo, dove la luce sembra trattenere il respiro. Ogni fotogramma è un quadro. Ma la vera forza è nel personaggio di Santino. Un uomo silenzioso, laconico, sospeso tra colpa e redenzione. Un volto che ricorda Clint Eastwood nei suoi anni migliori, ma con l’intensità mediterranea di chi porta sulla pelle la fatica della terra. Borghi non imita: rilegge. Il suo cowboy non è una caricatura, è un’icona riscritta con la lingua dei butteri. La regia di Rigo de Righi e Zoppis costruisce una tensione poetica che si affida agli sguardi, ai dettagli, alla potenza del non detto. Un western che non ha bisogno di urlare per farsi ricordare.
Testa o Croce? non è solo un film. È una dichiarazione d’amore al nostro immaginario più dimenticato. Un’epopea che rilegge l’America attraverso gli occhi di chi l’ha sempre osservata da lontano, sognandola e temendola. È anche una grande prova d’attore per Borghi, ormai sempre più lontano dalla realtà e sempre più vicino al mito. Nel suo sguardo c’è tutto: la rabbia, il desiderio, il rimpianto. E la promessa che l’Italia, quando vuole, può ancora dettare legge sul grande schermo.
Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…