Raoul Bova torna alla commedia italiana con Amici comuni: un nuovo Don Massimo tra amici e famiglie ribaltate.
Dimenticate per un attimo la tonaca di Don Massimo in Don Matteo, presto in replica su Rai 1. Raoul Bova cambia registro, ma non perde il suo tocco rassicurante e intenso. Con il film Amici comuni, appena entrato in fase di riprese tra Legnago e Cerea, l’attore romano torna a calcare i set della commedia italiana che negli ultimi anni lo ha consacrato a nuovo idolo del pubblico generalista. Questa volta niente indagini o confessionali: Bova sarà al centro di una storia corale che parla di famiglie moderne, amicizie complesse e relazioni che mettono in discussione i modelli tradizionali. Ma chi ha amato il suo Don Massimo troverà qui lo stesso mix di profondità emotiva, sguardi intensi e una presenza scenica che fa da collante tra i personaggi.
Quando Raoul Bova ha raccolto l’eredità di Terence Hill nella longeva fiction Rai, in molti erano scettici. Ma episodio dopo episodio, Don Massimo ha convinto tutti: moderno, sensibile, mai sopra le righe. Lo stesso approccio sembra ritornare in Amici comuni, dove il suo personaggio si muove tra coppie in crisi e amicizie ritrovate, portando equilibrio e ascolto. Il film, diretto da una produzione attiva sul territorio veneto, si annuncia come una commedia dolceamara che parla di noi, delle nostre fragilità e del bisogno di sentirsi parte di qualcosa, anche quando le regole del gioco cambiano. In fondo, anche nella provincia veronese, come a Spoleto, serve qualcuno che sappia capire gli altri.
Dopo anni in cui ha alternato ruoli drammatici e romantici, Raoul Bova torna a un formato che gli calza a pennello: la commedia italiana contemporanea, quella che fa ridere ma lascia il segno. Un genere che, da Immaturi a Buongiorno Papà, ha saputo riscoprire l’attore in chiave brillante e lo ha riportato stabilmente nel cuore degli italiani. Amici comuni promette di proseguire su questa scia, grazie a un mix che funziona: ambientazione realistica, dinamiche relazionali attuali e un volto che sa ancora parlare a tutte le generazioni. Le prime immagini dal set e la partecipazione popolare ai casting aperti di sabato 11 maggio al Teatro Salus di Legnago confermano l’attenzione crescente intorno al progetto.
Il film ruota attorno a quattro amici e affronta il tema della famiglia da un punto di vista inedito. L’intreccio segue una coppia in crisi e una coppia appena nata, raccontando il delicato equilibrio tra amore, amicizia e identità. Non un manifesto sociologico, ma un racconto umano, fatto di piccoli gesti, dialoghi veri e situazioni in cui tanti potranno riconoscersi. Le riprese, iniziate proprio questo mese, si svolgono tra Legnago e Cerea, coinvolgendo attivamente il territorio locale. Per ora non sono stati resi noti gli altri nomi del cast, ma la sola presenza di Bova basta a generare hype.
La Promessa tutti i giorni con un nuovo episodio su Rete 4: le anticipazioni di…
Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…
Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…
Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…
Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…