Elio Germano da Palma d’Oro in un capolavoro da riscoprire su RaiPlay.
Un film che racconta l’Italia reale, quella delle periferie, delle fatiche quotidiane e dei legami familiari indissolubili. La nostra vita, diretto da Daniele Luchetti e ora disponibile su RaiPlay, è una delle opere più autentiche del cinema italiano degli ultimi vent’anni. Un film che vive e respira grazie a una delle interpretazioni più intense della carriera di Elio Germano, premiato a Cannes con la Palma d’Oro come miglior attore (ex aequo con Javier Bardem).

Ambientato nella periferia romana, La nostra vita segue la parabola di Claudio, operaio edile, padre di due figli, in attesa del terzo con la moglie Elena. La morte improvvisa di lei durante il parto sconvolge ogni equilibrio. Claudio, distrutto, cerca di reagire nel solo modo che conosce: lavorando senza sosta, rincorrendo un benessere economico che, nelle sue intenzioni, dovrebbe compensare l’assenza della madre. Il film non racconta solo un lutto, ma una deriva morale e sociale: ricatti, illegalità, disperazione, tutto affrontato da Claudio con una lucidità quasi animalesca, che però non lo priva mai della sua umanità. E proprio qui Elio Germano tocca vertici recitativi straordinari, dando voce e corpo a un uomo imperfetto, ma profondamente reale.
Elio Germano, cuore e nervi del film imperdibile su RaiPlay
L’attore romano offre una performance di rara potenza, fatta di dialetto, sguardi, silenzi e scatti d’ira. Il suo Claudio è credibile in ogni gesto, in ogni scelta sbagliata. Ed è proprio questa verità, così rara nel cinema contemporaneo, che ha convinto la giuria del Festival di Cannes nel 2010 a premiarlo con la Palma d’Oro come miglior attore. Un riconoscimento che, oggi più che mai, conferma il suo status di interprete imprescindibile del nostro cinema. Daniele Luchetti dirige con asciuttezza e sensibilità. Evita retorica e sentimentalismi, scegliendo una messa in scena secca, a tratti quasi documentaristica. La fotografia di Claudio Collepiccolo è sporca e autentica, perfettamente coerente con l’ambientazione nelle borgate romane.
E la sceneggiatura firmata da Sandro Petraglia e Stefano Rulli offre dialoghi incisivi, veri, spesso interrotti, proprio come nella vita reale. Poter rivedere oggi La nostra vita gratuitamente su RaiPlay è un’occasione da non perdere. Non solo per chi ama il cinema d’autore, ma anche per chi vuole ritrovare uno sguardo sincero sull’Italia post-crisi. Il film, pur ambientato nel 2010, conserva una potenza attuale: racconta ancora l’oggi, le fatiche dei genitori soli, il prezzo delle scelte sbagliate, il desiderio, a volte disperato di farcela. Accanto a Germano, anche Raoul Bova, Luca Zingaretti e Isabella Ragonese offrono interpretazioni solide e misurate. Ognuno contribuisce a costruire una storia corale, fatta di relazioni e fallimenti, ma anche di affetto e speranza.
