Su Netflix è arrivato Nonnas, il film che in poche ore sta facendo emozionare migliaia di spettatori. Una storia che profuma di casa, fatta di ricette tramandate, abbracci e ricordi che non se ne vanno mai davvero.
Il protagonista èVince Vaughn, nei panni di Joe Scaravella, italoamericano cresciuto a Staten Island. Dopo aver perso sua madre e sua nonna, Joe decide di fare qualcosa che nessuno aveva mai fatto: aprire un ristorante dove cucinano solo nonne vere. Donne con mani esperte e storie da raccontare. Nasce così Enoteca Maria, un locale ispirato a un ristorante esistente, simbolo d’amore e resilienza. A dirigere il film è Stephen Chbosky, già autore di Noi siamo infinito e Wonder. Con lui, in sceneggiatura, Liz Maccie. E tra i produttori esecutivi ci sono anche Vince Vaughn e Joe Scaravella stesso. Nonnas non è una fiction, ma una lettera aperta a chi ha amato una nonna. E che, forse, vorrebbe abbracciarla ancora una volta.
Il film ha un cast eccezionale: Susan Sarandon è Gia, la nonna pasticciera. Lorraine Bracco interpreta Roberta, nonna siciliana dal carattere forte. C’è Brenda Vaccaro, l’energica Antonella da Bologna. E Talia Shire nei panni di Teresa, ex suora dal passato doloroso. Accanto a loro, Linda Cardellini è Olivia, amica e sostenitrice di Joe. Joe Manganiello è Bruno, amico d’infanzia. Drea de Matteo interpreta Stella, figura chiave nella comunità. Completano il cast Michael Rispoli, Campbell Scott, Adam Ferrara e altri volti amatissimi.
Ma Nonnas colpisce soprattutto per una cosa: la verità che porta in scena. Quella di famiglie divise dal tempo ma unite da un piatto di pasta. Di eredità fatte di gesti e sapori. Di donne che, anziché essere messe da parte, trovano un modo per sentirsi di nuovo essenziali.
Il ristorante di Joe diventa un faro. Ogni nonna cucina piatti diversi, portando nel menù il cuore della sua regione. Emilia, Sicilia, Campania, Puglia. In ogni portata, una storia. In ogni morso, una memoria condivisa. “Cucinano con l’anima”, dice Joe nel film. E in fondo, è proprio questo il messaggio: la cucina è un atto d’amore, e Nonnas lo dimostra senza prediche, con semplicità struggente. Il film alterna momenti tenerissimi a scambi vivaci e dialoghi brillanti. C’è da ridere, da piangere, da mandare un messaggio alla propria nonna. O magari semplicemente da sentire che c’è ancora qualcosa di buono, vero, solido.
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…