Alessandro Borghese smaschera la cucina a 4 Ristoranti: perché troppa plastica non è la scelta più giusta.
In una recente puntata di 4 Ristoranti, il popolare chef e conduttore Alessandro Borghese ha puntato il dito su un dettaglio che, ai più, potrebbe sembrare trascurabile ma che in cucina fa tutta la differenza: l’utilizzo eccessivo di contenitori in plastica. Durante il classico momento in cui ispeziona la cucina di uno dei quattro locali in gara, Borghese ha notato, e criticato apertamente l’abbondanza di contenitori di plastica per la conservazione degli alimenti. Una scelta che, a suo dire, non rispetta gli standard ideali di igiene, sicurezza e professionalità.
Chi segue 4 Ristoranti sa bene che lo chef non perdona quando si tratta di pulizia e organizzazione della cucina. Ma in questo caso il suo commento ha toccato un nervo scoperto: l’utilizzo di materiali potenzialmente rischiosi per la salute e poco pratici nel lungo periodo. Secondo Borghese l’alluminio è preferibile alla plastica per vari motivi. L’alluminio non trattiene odori, non si macchia e non assorbe grassi. È facile da pulire e, soprattutto, da sanificare. Meno rischi per la salute: molti contenitori in plastica, soprattutto se datati o usurati, possono rilasciare sostanze indesiderate nei cibi, in particolare se caldi o acidi. Inoltre, l’alluminio sopporta alte temperature senza deformarsi, al contrario della plastica che può sciogliersi o creparsi.
I contenitori in alluminio sono spesso usa e getta, e questo evita errori legati a una pulizia frettolosa o a una conservazione non ottimale. La scena apre a una serie di dibattiti: si potrebbe contraddire il ristoratore per la scelta della plastica, oppure non gradire particolarmente la puntualizzazione dello chef, che ha come sempre sottolineato quanto i dettagli facciano davvero la differenza in una cucina professionale. Per Borghese non si tratta solo di estetica o manie da chef stellato: la cura per questi aspetti riflette una filosofia precisa, fatta di attenzione al cliente, rispetto per le normative e amore per il proprio mestiere.
E anche in tv, non perde occasione per ribadirlo. Chi ha visto la puntata lo sa: quando Borghese storce il naso, il punteggio ne risente. E così è stato anche questa volta. L’eccesso di plastica è costato caro al ristoratore di turno, che ha visto la propria cucina finire sotto accusa. Non solo il dibattito plastica-alluminio: a Borghese non è andata giù anche la presenza di tanta, troppa roba in cucina. Un caos che non solo frena il lavoro e il suo naturale e corretto svolgimento, ma è confusionario anche per la mente, che necessita di ordine e pulizia. Ma al di là del voto, il messaggio è chiaro: in cucina non si improvvisa, e ogni scelta, anche quella del contenitore, ha un peso.
Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…