Guida TV

Non solo David: su Netflix, la serie visionaria e coraggiosa di Francesca Comencini che pochi hanno capito davvero

Francesca Comencini è su Netflix. Ieri è tornata a far parlare di sé con Il tempo che ci vuole, film candidato a sei premi ai David di Donatello 2025. Una storia intensa, intima e autobiografica che ha emozionato pubblico e critica. Ma non è la prima volta che la regista romana rompe gli schemi e dà voce all’invisibile.

Prima del grande ritorno sul grande schermo, Comencini aveva già osato con un progetto insolito e sottovalutato: Luna Nera. Una serie fantasy tutta italiana, prodotta da Netflix, ambientata nel Seicento, diretta interamente da donne. Un’opera coraggiosa, visivamente potente, che all’epoca passò quasi inosservata. Ma che oggi, alla luce del suo percorso artistico, merita di essere rivista con occhi nuovi.

Luna Nera non è solo una storia di streghe e persecuzioni. È un grido di libertà femminile, narrato attraverso simboli, sguardi e magia. In un’Italia ancora profondamente patriarcale, Francesca Comencini ha scelto di raccontare una favola nera, dove le donne non aspettano salvezza: la costruiscono.

La serie ha un cast ricco e giovane: Antonia Fotaras (già vista ne L’Amica Geniale) interpreta Ade, una levatrice adolescente costretta a fuggire. Accusata ingiustamente, si rifugia tra donne considerate pericolose solo perché diverse. Tra loro, il pubblico scopre volti come Lucrezia Guidone (la direttrice Sofia in Mare Fuori), Manuela Mandracchia, Barbara Ronchi e Federica Fracassi. Attrici che oggi sono protagoniste assolute del cinema italiano contemporaneo.

Il contesto storico è quello della caccia alle streghe, ma il messaggio è contemporaneo. Luna Nera parla di marginalità, identità e forza collettiva. Parla di padri che impongono la legge e di figli che imparano a scegliere. E parla di amore, ma senza perdere dignità. Ade e Pietro non sono solo due giovani innamorati: sono il simbolo di due mondi opposti che faticano a parlarsi.

Netflix ha prodotto la serie nel 2020, affidando la regia non solo a Francesca Comencini, ma anche a Susanna Nicchiarelli e Paola Randi. Tre voci femminili che hanno dato forma a un racconto visivo potente, girato tra Cinecittà e le location più affascinanti del Lazio. Da Canale Monterano a Sorano, fino al Parco degli Acquedotti e al Castello di Montecalvello.

Ogni dettaglio è curato con attenzione. Costumi, scenografia, fotografia. Tutto contribuisce a creare un mondo sospeso, onirico, che sembra uscito da un dipinto antico. Ma sotto la bellezza estetica, c’è un’urgenza narrativa fortissima. Comencini racconta il dolore dell’esclusione, il potere delle donne unite, la paura dell’autorità cieca.

Luna Nera, serie di Francesca Comencini su Netflix

Francesca Comencini racconta su Netflix un’occasione mancata che oggi risuona più che mai

All’uscita, Luna Nera non ha ricevuto il successo che meritava. La critica è stata divisa. Il pubblico, disorientato. In Italia, il fantasy non ha una tradizione consolidata. E forse la serie è arrivata troppo presto. Ma oggi, con la nomination di Il tempo che ci vuole ai David, qualcosa cambia. Guardare Luna Nera dopo aver visto il film autobiografico di Comencini è come osservare le sue radici. La lotta personale e familiare del film trova una risonanza simbolica nella battaglia collettiva delle protagoniste della serie. Entrambe le opere parlano di una voce che non vuole più restare in silenzio.

La serie è composta da sei episodi, disponibili su Netflix. Ognuno dura circa 50 minuti. Un impegno leggero, ma carico di senso. Chi ha amato Baby o Suburra potrebbe trovare in Luna Nera qualcosa di completamente diverso. E per questo, più affascinante. Oggi è il momento perfetto per riscoprirla. Perché Francesca Comencini, con il suo sguardo limpido e radicale, ci ricorda che le storie dimenticate sono spesso quelle più vere. E che un’opera può essere visionaria non quando osa dire qualcosa di nuovo, ma quando ha il coraggio di dirlo da sola.

Non solo David, quindi. Ma una lunga strada fatta di visioni e sfide. Come Luna Nera, su Netflix. Da guardare ora, senza più pregiudizi.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

27 minuti

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

57 minuti

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

1 ora

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

2 ore

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

2 ore

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

18 ore