Tananai compie 30 anni in Giappone e fa venire voglia di partire subito: ecco dove si trova e come risparmiare per un viaggio da sogno.
Tananai ha appena compiuto 30 anni e ha scelto una delle mete più trendy del 2025 per festeggiare: il Giappone. Sorrisi, atmosfere zen, paesaggi mozzafiato e un tocco di pop culture: il carosello che ha pubblicato su Instagram è una tentazione irresistibile per chi sogna una vacanza diversa dal solito. Tra luci al neon e ciliegi in fiore, grattacieli futuristici e antichi templi immersi nel silenzio, le sue foto raccontano un viaggio emozionante, perfetto per chi vuole staccare la spina. E se stai pensando che il Giappone sia troppo costoso, ti sbagli: con qualche trucco si può visitare anche spendendo poco.
Il Giappone si conferma una delle mete più desiderate dell’anno, complice anche l’Expo 2025 a Osaka, che ha riportato i riflettori sulla regione del Kansai. Ma le novità non finiscono qui. Tokyo incanta con il nuovo parco urbano a Shibuya, le viste mozzafiato da Skytree e Shibuya Sky, il Tempio Sensoji e le mostre temporanee del Museo Ghibli. Kyoto sorprende con il nuovissimo Museo Nintendo e eventi come il festival della birra artigianale. Takayama, Okinawa e le Alpi giapponesi offrono relax, natura e tradizione: Junglia, il nuovo parco a tema tropicale di Okinawa, è già un successo su Instagram. A Osaka, oltre all’Expo, riaprono musei e giardini storici, perfetti per una passeggiata rigenerante.
Tananai sembra aver fatto tappa in più di una di queste località, mostrando il Giappone nella sua versione più estiva, vivace e instagrammabile. Per un’esperienza simile, ma con budget ridotto, usa strumenti come Skyscanner o Google Voli per intercettare le migliori offerte. L’estate non è alta stagione in Giappone come lo è la primavera: ottima notizia per chi vuole risparmiare. Capsule hotel, ostelli e guesthouse sono puliti, efficienti e super economici. In alternativa, Airbnb offre soluzioni interessanti per chi viaggia in coppia o in gruppo. I conbini (come FamilyMart e 7-Eleven) offrono piatti deliziosi a pochi yen. E i ristorantini nelle vie secondarie, lontani dai turisti, sono vere gemme gastronomiche.
Il Japan Rail Pass conviene se visiti più città. Nelle metropoli, usa carte prepagate come Suica o Pasmo. E se vuoi risparmiare una notte d’albergo, prova gli autobus notturni. Templi, giardini, parchi e piccoli musei spesso sono gratuiti o costano meno di 5 euro. Verifica sempre se ci sono giornate con sconti speciali per turisti o studenti. Prenotando attrazioni, treni e hotel online si risparmia tempo e denaro. Ci sono app che aggregano le offerte last minute più interessanti. Concentrati su una regione: Tokyo e dintorni o Kansai (Kyoto, Osaka, Nara) offrono tantissimo senza dover prendere troppi treni. Camminare è il modo migliore per scoprire i quartieri più autentici. E ti evita il salasso dei taxi giapponesi.
Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…
Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…
Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…
Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…