Rai 1 cambia tutto all’ultimo minuto: Il Paradiso delle Signore si ferma, Balivo si allunga e Las Sabinas sparisce (per ora).
Succede di rado, ma quando accade lascia tutti un po’ spiazzati. In casa Rai, dove ogni mossa segue rigide logiche di palinsesto, c’è stata una piccola rivoluzione nel pomeriggio di Rai 1. Il Paradiso delle Signore, dopo aver chiuso la sua nona stagione, lascia spazio alla novità annunciata: la soap spagnola Ritorno a Las Sabinas. Ma il debutto salta improvvisamente. E al suo posto? Caterina Balivo si prende la scena. Chi segue la soap ambientata nella Milano anni ’60 sapeva già tutto: stagione conclusa, pausa estiva e ritorno previsto per l’autunno. Tutto normale, almeno fino a poche ore fa. Il problema arriva quando ci si aspettava il passaggio di testimone tra Il Paradiso delle Signore e Ritorno a Las Sabinas.
Una staffetta annunciata, pubblicizzata e perfettamente incastrata nella solita armonia del daytime di Rai1. Ma qualcosa è andato storto. La fiction spagnola con protagoniste le sorelle Molina, attesissima dagli amanti delle telenovelas classiche, doveva iniziare martedì 6 maggio. Le trame promettevano scintille: Gracia e Paloma tornano nella tenuta di famiglia per accudire il padre, ma dietro le quinte si muovono segreti, amori passati e tensioni pronte a esplodere. E invece? Lo start slitta. Silenziosamente. Quasi senza spiegazioni, Rai 1 ha rimandato il debutto al 12 maggio, lasciando un vuoto di programmazione che nessuno aveva previsto.
Chi si aspettava di vedere la prima puntata di Ritorno a Las Sabinas si troverà davanti a una versione extra large de La Volta Buona, il talk condotto da Caterina Balivo. La conduttrice partenopea, sempre brillante, raccoglie l’eredità di uno slot importante, anche se temporaneamente. Un piccolo regalo per i suoi fedelissimi spettatori, ma anche un indizio di quanto la Rai stia riorganizzando la sua fascia pomeridiana in modo strategico. La vera ragione di questa rivoluzione, però, arriva mercoledì 7 maggio. È il giorno in cui si aprono le porte della Cappella Sistina. In diretta, alle 16.30, partiranno gli speciali dedicati al Conclave: un momento storico che inevitabilmente modifica ogni assetto televisivo.
Rai 1, come da tradizione, seguirà l’elezione del nuovo Papa con collegamenti live, approfondimenti e trasmissioni dedicate. Una copertura mediatica che impone un rallentamento delle novità leggere, come appunto la nuova soap iberica. Ciò che colpisce non è tanto lo slittamento in sé, quanto il modo in cui è stato gestito. In un sistema rigido come quello della televisione pubblica italiana, dove ogni dettaglio è pianificato con largo anticipo, vedere un cambio di palinsesto improvviso è quasi un evento raro. Eppure, è successo. Las Sabinas dovrà aspettare. Il pubblico anche. E nel frattempo si crea un piccolo squilibrio nella macchina perfetta dei pomeriggi Rai, dove le soap operano da anni in perfetta sinergia con i talk show.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…