Serie e Soap

Gerri, dopo la prima puntata è chiaro: perché l’ispettore rom non basta a far decollare la fiction Rai

Ha debuttato su Rai 1 lunedì 5 maggio 2025 e ha già acceso i social: la nuova fiction “Gerri”, diretta da Giuseppe Bonito, ha diviso il pubblico.

Il protagonista di Gerri, ieri sera in tv, è Giulio Beranek nei panni dell’ispettore Gregorio Esposito, detto – appunto – Gerri. È rom, tormentato, impulsivo e profondamente umano. Al suo fianco la bravissima Valentina Romani (Lea Coen), che torna in tv con un ruolo adulto e solido dopo La porta rossa e Mare Fuori. Il cast include anche Fabrizio Ferracane, nel ruolo del dirigente Marinetti.
Eppure, qualcosa non ha convinto. Il debutto è avvenuto in una fascia nobile, quella del lunedì sera. Una scommessa forte per Rai Fiction. Ma i feedback non sono stati univoci.

Atmosfere cupe e ritmo lento: cosa funziona e cosa no in Gerri

La storia si apre a Trani, in una Puglia noir mai vista così. Una ragazza, Rossella Albani, viene trovata senza vita su una spiaggia. Il padre è un avvocato potente. I sospetti si moltiplicano. La città è un dedalo di silenzi e influenze: spuntano i Longo, il senatore La Guardia e una Procura che ricorda vecchie ferite.

Il primo episodio si intitola “I figli sono pezzi di cuore”. Gerri segue una pista diversa, scomoda, forse personale. Interroga Lavinia, l’amica di Rossella. Scopre una relazione nascosta. E lo spettro del passato torna a galla.

Il secondo episodio cambia tono. È la notte di Natale e Gerri indaga con Lea Coen su una sparatoria in un deposito abbandonato. L’arma usata è di una collega, ora scomparsa. Si apre un nuovo mistero. Spunta Villa del Possibile, rifugio e trappola per donne in difficoltà. Dietro i muri, traffici e violenze taciute. Fin qui, tutto promettente. Ma sui social, il pubblico si divide.

Le reazioni del pubblico: applausi, ma anche sbadigli

Su X (ex Twitter), i commenti spaziano dall’entusiasmo alla delusione. C’è chi scrive: Serie carina, forse un po’ lenta. Ma diamo tempo di ingranare.” Altri sono più duri: “Una serie veramente banale #Gerri”, “Talmente lenta che mi è venuto un colpo di sonno. Molti però salvano la fotografia e le interpretazioni. In particolare quella di Valentina Romani, che ha colpito per intensità e maturità. Anche Giulio Beranek ha convinto con un personaggio tormentato e vulnerabile.

Commenti su X sulla ‘lentezza’ della fiction Rai Gerri

Il problema sembra stare altrove. La narrazione è volutamente lenta, introspettiva. Ma questo ritmo non è per tutti. Alcuni spettatori si aspettavano un Coliandro o un Montalbano, ma Gerri è tutt’altro. Qui non c’è ironia. Non c’è leggerezza. Solo silenzi, indizi e ferite. Una fiction d’autore che non rincorre l’audience, ma cerca profondità.

Una fiction coraggiosa, ma incompleta?

Dopo la prima puntata, una cosa è chiara: Gerri non è una fiction per tutti. E va bene così.
Ma il rischio è che la lentezza narrativa e la mancanza di appigli emotivi forti scoraggino il pubblico generalista. Il personaggio c’è, è potente, ma non basta ancora a far decollare la serie. Serve un cambio di ritmo. Serve un gancio forte, una scena che scuota davvero. Tuttavia, è solo l’inizio. La seconda puntata potrebbe essere il momento della svolta. E allora sì, forse Gerri entrerà davvero nell’anima degli italiani. Per ora, ha solo bussato alla porta.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

14 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

15 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

16 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

16 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

17 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

17 ore