Martina Colombari non ha resistito alla tentazione in Romagna. In una storia Instagram pubblicata da Riccione, si mostra con un sorriso soddisfatto e un gesto inequivocabile: pollice in su.
Il motivo? Un piatto romagnolo poco conosciuto fuori dalla Riviera: lo strofaccio con spiedino di gamberi. Un morso, un’espressione entusiasta e una frase che è già virale: “In Romagna, lo STROFACCIO…”. Detto così, suona misterioso. Ma dietro quel nome curioso c’è un tesoro di gusto e tradizione.
Il termine “strofaccio” viene dal dialetto emiliano-romagnolo. Indica una panatura rustica e saporita, tipica della cucina marinara romagnola.
Gli ingredienti sono semplici, ma scelti con cura:
In alcune zone, si aggiunge farina di mais per rendere la crosticina più dorata e croccante. Altrove si profuma con rosmarino o origano fresco. Il risultato? Un mix fragrante che esalta i sapori del mare senza coprirli. Perfetto per insaporire pesci e crostacei alla griglia.
I gamberi vengono sgusciati, lasciando spesso la codina. Poi si passano nella panatura strofaccio e si infilano su spiedini di legno. La cottura è veloce: pochi minuti alla griglia o al forno. A metà, si aggiunge spesso un tocco di vino bianco per profumare. Fuori croccanti, dentro morbidi e succosi. È un equilibrio perfetto tra semplicità e intensità.
Sulla Riviera Romagnola, questo piatto si trova nei ristoranti di pesce, nei chioschi sulla spiaggia e alle sagre. È un simbolo dell’estate locale, da gustare con i piedi nella sabbia. Esistono anche varianti con calamari o seppioline, sempre avvolti nello strofaccio. Ma il classico rimane lo spiedino di gamberi.
Quando un personaggio pubblico sceglie un piatto autentico, il messaggio è forte: la tradizione conta, la semplicità vince. Colombari è da sempre simbolo di eleganza e benessere. Vederla esaltare un piatto così popolare e verace ha un effetto aspirazionale. Non è solo food. È lifestyle, cultura, turismo emozionale.
A Riccione, ma anche a Cesenatico, Cervia, Milano Marittima e Bellaria. In questi luoghi, lo strofaccio è una religione. Se vuoi vivere l’esperienza completa, cerca locali che servono pesce fresco alla griglia, cucinato sul momento. Chiedi del “gratinato con panatura tradizionale” e sapranno cosa intendi. Oppure, preparalo a casa. Gli ingredienti sono semplici. E il profumo, ti porterà dritto in riva al mare.
In verità, uno spiedino può essere molto più di un antipasto. Può raccontare una terra, una storia, un’estate. E quando anche Martina Colombari ne resta colpita, vale la pena assaggiarlo. Basta andare in Romagna e sfruttare i mesi estivi non solo per mare, sole e divertimento, ma anche per fare una scorta di…buon cibo!
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…