Alessandro Borghese: il prezzo per un pranzo nel giorno della Festa della Mamma.
Alessandro Borghese è uno degli chef più noti e amati della televisione italiana. Il suo stile diretto e rock, la capacità di comunicare la cucina in modo semplice ma appassionato e la sua presenza scenica irresistibile lo hanno reso una vera icona. La sua carriera decolla nel 2004-2005 con Cortesie per gli ospiti su Real Time, seguita da successi come Fuori menù, Cucina con Ale, Junior MasterChef Italia, Cuochi d’Italia e soprattutto 4 Ristoranti, il programma che lo consacra definitivamente.
Il cuore della sua filosofia? “Il lusso della semplicità”, un concetto che si ritrova tanto nei piatti quanto nell’atmosfera del suo ristorante milanese, inaugurato nel 2017 nel quartiere CityLife. Borghese crede nella potenza della materia prima eccellente, gestita con tecnica magistrale e passione pura. La cucina, per lui, è un atto d’amore, dove togliere è spesso più importante che aggiungere. Il ristorante non è solo una meta gastronomica: è anche una galleria d’arte e un’esperienza multisensoriale, dove ogni dettaglio, dai piatti all’arredamento racconta la visione di Borghese.
Un pranzo della Festa della Mamma da sogno: i prezzi per un menù standard da Alessandro Borghese
Attualmente, non esiste un menù fisso per la Festa della Mamma da Alessandro Borghese. Lo chef è solito lasciare spazio alla creatività e alla stagionalità, senza vincolarsi a schemi rigidi. Tuttavia, abbiamo immaginato una combinazione di piatti che potrebbe rendere speciale un pranzo in questa giornata così importante. Un’idea creata scegliendo tra le portate attualmente disponibili al ristorante di Milano, quelli che sono i “must” dell’opzione gastronomica curata da Borghese. Antipasto: Flower Power da 26 euro. Un’esplosione di colori e sapori: carpaccio di zucchine gialle e verdi marinate, fiore di zucca ripieno alla parmigiana, zucchina baby alla brace, gelato di cipolla rossa di Tropea caramellata e gel di aceto di fragole. Un inizio leggero e sorprendente, perfetto per celebrare la freschezza della primavera. Primo piatto: Cacio&Pepe da 25 euro. Un classico della cucina romana, reinterpretato con l’inconfondibile tocco di Borghese. Pochi ingredienti, ma una tecnica impeccabile per un risultato straordinario.

Secondo piatto: Carré Borghé da 39 euro. Un sontuoso controfiletto di vitello marinato e arrostito, servito con salsa di mele e nocciole, fondo di vitello e verdurine tutti gusti. Un piatto robusto ma elegante, capace di mettere d’accordo tutta la famiglia. Dolce: Tiramisù sferico da 20 euro. Una rivisitazione spettacolare del classico tiramisù: base biscotto savoiardo alla Kahlua, cuore semiliquido di cacao e caffè, crema al mascarpone e marsala, completato da una cialda al cacao. Un dolce finale perfetto per una giornata di festa. I prezzi indicati si riferiscono al ristorante di Milano e non sappiamo se verranno aggiunti degli extra per le consumazioni di domenica 11 maggio. Le bevande e il coperto non sono inclusi nel totale del menù ipotetico, che ammonta a 110 euro a persona senza extra. Per qualsiasi aggiornamento, variazione o per consultare l’offerta completa, tutto è chiaro sul sito ufficiale del ristorante. Considerando la filosofia di Alessandro Borghese, non è escluso che in futuro venga proposto un menù speciale dedicato alla Festa della Mamma.
