Guida TV

È costato pochissimo, ha incassato una fortuna: su Netflix un film che è leggenda

Stasera su Netflix un film che ha fatto tremare Hollywood: una visione assolutamente imperdibile.

Un uomo solo, senza nome, arriva in una città di frontiera. Porta con sé una pistola, uno sguardo tagliente e un piano. Quello che succede dopo cambia tutto. Il film da poco aggiunto su Netflix non è solo un western. È il momento in cui il cinema si è guardato allo specchio e ha visto qualcosa di nuovo, di più sporco, più vero. Ora lo trovi sulla popolare piattaforma, pronto a colpire ancora, come fece nel 1964 quando Sergio Leone rivoluzionò il genere western con uno stile che ancora oggi lascia senza fiato.

Da flop annunciato a successo mondiale: quando fu girato, nessuno credeva in quel film. Aveva un budget ridicolo: appena 200.000 dollari. Nessuna grande produzione dietro. Attori sconosciuti al grande pubblico. Un regista italiano che firmava il suo primo western. Eppure, quello che ne uscì fu un miracolo: oltre 19 milioni di dollari incassati nel mondo, con più di 1,6 milioni di euro solo in Italia. Quella pellicola lanciò Clint Eastwood, diede un volto a un genere, lo spaghetti western e trasformò Sergio Leone in un autore di culto.

Un western che uccide i cliché: su Netflix recupera Per un pugno di dollari

Niente eroi senza macchia. Niente cavalli al tramonto. Solo Joe, l’uomo senza nome, che sfrutta una guerra tra due famiglie rivali per trarne vantaggio. Una città corrotta, personaggi ambigui, una donna ostaggio (Marisol) e un’umanità che emerge a fatica tra spari e tradimenti. Ma ciò che lo rende eterno è la forma. I primi piani estremi, il ritmo costruito sui silenzi, la musica di Ennio Morricone che non accompagna la scena: la guida. Questo film ha riscritto le regole, anticipato Tarantino, ispirato generazioni di registi. E poi c’è Gian Maria Volonté, straordinario villain nel ruolo di Ramón Rojo. La sua follia scenica regala al film un’intensità che lo spinge oltre il western. Non è solo scontro: è teatro, è tensione, è cinema puro.

Una scena da Per un pugno di dollari su Netflix

Chi ha già visto il film, questa volta faccia attenzione ai dettagli. Alla costruzione maniacale della scena finale, dove Leone orchestra uno scontro non solo fisico ma simbolico. Guarda il modo in cui Joe protegge Marisol: non da cavaliere bianco, ma da uomo che sa riconoscere il dolore. C’è un mondo di sottotesto, di gesti che valgono più di mille battute. Eastwood parla poco, ma comunica tutto. Il suo personaggio ha influenzato l’intero immaginario del “duro” cinematografico moderno. Oggi, con i western ridotti spesso a caricature o omaggi nostalgici, questo film torna più attuale che mai. È grezzo, diretto, senza filtri. È cinema che non chiede il permesso. E Netflix ha fatto bene a rimetterlo lì, a portata di clic. Una lezione di stile, di regia, di potenza visiva. E anche se lo conosci a memoria, ti sorprenderà. Perché certi film non invecchiano. Evolvono.

Giusy Palombo

Mi chiamo Giusy Palombo, sono giornalista dal 2021. Mi occupo di spettacolo, gossip e tv, lifestyle e musica. La comunicazione è la strada che ho deciso di intraprendere. Tiktoker con oltre un milione di interazioni TikTok: @giusyindiretta Instagram: @giusyindiretta Linkedin: Giuseppina Palombo

Giusy Palombo

Mediaset stravolge il giovedì sera: niente Ruota della Fortuna, ecco cosa vedremo al suo posto

La Ruota della Fortuna salta un appuntamento, ma vedremo comunque Gerry e Samira su Canale…

17 minuti

Beautiful, Steffy rompe gli indugi: perché domani spingerà Thomas a una scelta estrema (e non è solo lasciare Hope)

Beautiful come tutti i giorni dal lunedì al sabato, torna domani per tenere compagnia ai…

47 minuti

La Promessa, anticipazioni domani 27 novembre: scelta terribile per la servitù

La Promessa tutti i giorni con un nuovo episodio su Rete 4: le anticipazioni di…

1 ora

Il calciatore più amato di sempre diventa un cartone animato: un omaggio moderno alla sua leggenda

Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…

2 ore

Ballando con le Stelle, aria di tempesta: “Barbara D’Urso ha preso una decisione definitiva”

Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…

2 ore

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

3 ore