Due influencer a pranzo da Max Mariola a Napoli: il nuovo locale sul lungomare tra aspettative e critiche.
Max Mariola, uno dei volti più amati e riconoscibili della cucina italiana, ha scelto il cuore di Napoli per lanciare la sua ultima sfida gastronomica. La sua osteria, inaugurata ad aprile 2025 in via Partenope, si affaccia su uno dei panorami più suggestivi della città: il Golfo con vista su Castel dell’Ovo. Una location d’eccezione per un progetto ambizioso, che punta a portare la cucina romana più autentica ai piedi del Vesuvio. Non c’è da stupirsi che due i noti food influencer @Ilmioviaggioanapoli, dopo le molteplici recensioni sul locale di Milano, abbiano deciso di testare il locale, raccontando ai loro follower l’esperienza vissuta tra tavoli affacciati sul mare e piatti carichi di romanità.
I due protagonisti hanno scelto di iniziare con due antipasti classici del menù di Mariola: la porchetta con cicoria e pane e il carciofo alla romana. Il carciofo, piatto simbolo della tradizione laziale, ha convinto: sapore pieno, cottura perfetta, morbido ma non sfatto. Un antipasto che ha trasportato subito a Roma, pur restando a pochi passi dal mare napoletano. Diversa invece la reazione sulla bruschetta servita a tavola: i due influencer hanno sottolineato come la fetta fosse poco croccante e intrisa d’olio, penalizzando quello che avrebbe dovuto essere uno dei punti fermi della proposta di antipasti.
Il vero banco di prova sono stati i primi, tutti proposti a 12 euro. I due hanno ordinato una cacio e pepe con limone, una versione “truccata” da Mariola per evitare l’effetto stracciato e la regina delle trattorie romane: la carbonara. La cacio e pepe è stata accolta con entusiasmo: cottura al dente, crema avvolgente e quel tocco di limone che, pur rischiando di spiazzare i puristi, ha donato freschezza senza tradire il piatto originale. Meno convincente, invece, la carbonara. La crema, secondo i due recensori, aveva un sapore troppo sbilanciato verso l’uovo, con una presenza del pecorino giudicata insufficiente. Il risultato? Una salsa poco amalgamata e un gusto che non è riuscito a emozionare come ci si sarebbe aspettato da un maestro della cucina romana. “Siamo napoletani, con la pasta non si scherza”: ha aggiunto l’influencer a fine video non celando una certa amarezza per la carbonara appena mangiata.
La serata si è chiusa con uno scontrino iniziale di circa 50 euro, bibite e coperto compresi ridotto a 45 grazie a uno sconto della casa. Una cifra considerata molto onesta, soprattutto se si considera la posizione privilegiata del locale, proprio sul lungomare di Napoli. Nonostante le critiche, i due influencer hanno assicurato che torneranno: la qualità complessiva è buona, il locale ha un grande potenziale e l’idea di democratizzare i sapori della tradizione romana, mantenendo prezzi accessibili anche in una zona turistica, resta uno dei punti di forza del progetto di Max Mariola. Per ora, però, l’esperienza non ha lasciato il segno in maniera indelebile. Qualche aggiustamento sui piatti più iconici potrebbe fare la differenza tra un buon ristorante e un punto di riferimento vero e proprio nella scena gastronomica partenopea.
Beautiful come tutti i giorni dal lunedì al sabato, torna domani per tenere compagnia ai…
La Promessa tutti i giorni con un nuovo episodio su Rete 4: le anticipazioni di…
Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…
Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…
Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…
Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…