Gateau di patate alla napoletana: la versione di Gennaro Esposito conquista anche Mara Venier.
Mara Venier ha ospitato a Domenica In un vero protagonista della cucina partenopea: Gennaro Esposito, chef stellato e volto amatissimo della gastronomia italiana. Il piatto che ha portato in studio è un’icona della tradizione napoletana: il gateau di patate, detto anche gattò. E questa volta ha stupito tutti, compresa la Zia d’Italia, cuoca talentuosa che ne è rimasta letteralmente innamorata. Il gateau alla napoletana si distingue da quello classico per un dettaglio fondamentale: il ripieno. È proprio qui che ogni famiglia mette la propria firma, e che ogni regione lo personalizza secondo tradizione.
Nella versione di Gennaro Esposito, il gateau si arricchisce di ingredienti della cucina dei monzù, i cuochi aristocratici che hanno fatto la storia della gastronomia borbonica. Il ripieno può variare tra salsiccia fresca, prosciutto cotto, mortadella, friarielli, ma il vero protagonista è lui: il salame napoletano. Perché proprio il salame? Perché dona sapidità, profumo e una marcia in più al piatto. La sua consistenza resiste alla cottura e si amalgama perfettamente con il cuore morbido del gateau, senza mai diventare invadente. In più, la sua leggera speziatura esalta il gusto delle patate e del formaggio, creando un equilibrio irresistibile.
La base resta quella di sempre: patate lessate, passate al setaccio e condite con burro, sale, pepe, parmigiano e uova. Se l’impasto risulta troppo compatto, basta aggiungere qualche cucchiaio di latte per ammorbidirlo. Poi si passa alla composizione: si unge una teglia con burro e si cosparge di pangrattato. Si stende il primo strato di patate, si farcisce con il ripieno a scelta (senza esagerare), si aggiunge fiordilatte tagliato a dadini, e si richiude con un secondo strato. Il tocco finale? Un velo d’olio extravergine d’oliva passato con la mano, qualche fiocchetto di burro, parmigiano e pangrattato per ottenere la classica crosta dorata e croccante. In forno a 170° per 30 minuti e poi, va lasciato riposare almeno 10 minuti. Fidatevi: vale l’attesa.
Non è una semplice ricetta, ma racchiude mille storie da raccontare. Ogni gateau ha la sua anima, fatta di scelte personali, ricordi familiari e ingredienti locali. C’è chi lo fa con la provola affumicata, chi con i funghi, chi preferisce la mortadella al prosciutto. Ma quando arriva il salame, cambia tutto: il piatto diventa un trionfo di gusto, capace di mettere d’accordo anche i palati più esigenti. E se è vero che il cibo è emozione, questa ricetta ne è la prova: ha fatto emozionare persino la Zia d’Italia in diretta nazionale.
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…