Domenica In, aria di cambiamento: cosa bolle in pentola per la stagione 2025/2026.
Domenica In, il tradizionale appuntamento del pomeriggio di Rai 1, attraversa una fase di profonda riflessione. I dati di ascolto della stagione 2024/2025 raccontano di un calo significativo: il programma condotto da Mara Venier si è attestato intorno al 15% di share, venendo superato nettamente da Amici di Maria De Filippi (oltre il 24%) e da Verissimo di Silvia Toffanin (oltre il 21%) su Canale 5. Un trend che ha spinto i vertici Rai ad avviare una seria riflessione sul futuro della domenica pomeriggio, con l’obiettivo di rispondere alle nuove dinamiche di mercato e alle mutate preferenze del pubblico.
Durante la stagione in corso, Mara Venier ha ufficializzato la sua intenzione di lasciare la conduzione dello show al termine di quest’annata televisiva. La conduttrice ha più volte sottolineato la volontà di cedere il testimone a nuove figure, favorendo magari una presenza femminile alla guida dello storico contenitore. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono quelli di Alberto Matano, volto molto apprezzato dal pubblico di Rai 1, e Stefano De Martino, considerato una scommessa per il futuro. Non si esclude, però, una conduzione a più voci o un’impostazione corale, sulla scia di modelli già sperimentati in altri segmenti del daytime.
Non si tratta soltanto di un cambio di conduzione. Sul tavolo della dirigenza Rai, infatti, si discute di una revisione più profonda del format. Angelo Mellone, direttore del daytime Rai, ha parlato pubblicamente della necessità di “ripensare la domenica” attraverso una proposta che alterni momenti di cronaca, intrattenimento e giochi, articolata in segmenti tematici. Questa prospettiva porterebbe a superare la struttura classica di Domenica In, sostituendola con un contenitore multi-tematico, capace di parlare a target diversi e di competere meglio con l’offerta di Canale 5. Già nella stagione attuale sono stati introdotti cambiamenti grafici, un nuovo studio e un quiz interattivo con il pubblico, segnale della volontà di avvicinare il format ai gusti contemporanei. Tuttavia, a settembre 2025, il cambiamento potrebbe essere ancora più radicale.
Secondo indiscrezioni sempre più insistenti, la Rai starebbe valutando un nuovo contenitore con un titolo inedito, affidato a più conduttori. Oltre a un eventuale coinvolgimento di Mara Venier, se decidesse di proseguire la collaborazione, i nomi caldi sono quelli di Massimo Giletti e Nunzia De Girolamo. L’obiettivo sarebbe quello di costruire una squadra capace di garantire varietà di stili e approcci, aumentando così la competitività della domenica pomeriggio di Rai 1. Non si esclude nessuna ipotesi. La chiusura del format nella sua formula tradizionale è sul tavolo, insieme all’ipotesi di un rilancio totale attraverso un format nuovo, pensato per intercettare i desideri di un pubblico sempre più frammentato. La certezza, al momento, è una sola: la domenica di Rai 1 a partire da settembre 2025 sarà diversa. In quale direzione evolverà, lo si scoprirà nei prossimi mesi, quando la Rai ufficializzerà le proprie scelte per il palinsesto della nuova stagione.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…