Guida TV

Dopo Fuochi d’artificio, stasera in tv il film sulla Resistenza premiato a Cannes: una storia che ti resterà addosso

La fiction “Fuochi d’artificio”, il cui finale è andato in onda su Rai 1 il 25 aprile 2025, ha toccato il cuore di milioni di spettatori. Nel giorno dell’80° anniversario della Liberazione, le storie di Marta, Davide, Marco e Sara hanno reso omaggio al coraggio dei partigiani.

La serie, ambientata tra le montagne del Piemonte, ha intrecciato azione, memoria storica e formazione emotiva come poche fiction italiane recenti. Il finale è stato un inno alla speranza sulle note di Francesco De Gregori. Ma se “Fuochi d’artificio” ti ha lasciato il segno, esiste un film che può amplificare ancora di più quella emozione. Un vero capolavoro premiato a Cannes che racconta la Resistenza come nessun altro.

Il film che devi vedere subito se hai amato “Fuochi d’artificio”

Il titolo è “La notte di San Lorenzo”, capolavoro firmato dai fratelli Paolo e Vittorio Taviani. Presentato al Festival di Cannes nel 1982, ha conquistato il Premio Speciale della Giuria e vinto il David di Donatello come miglior film. La storia si svolge in Toscana, nel 1944, e racconta l’odissea di un gruppo di contadini in fuga dai rastrellamenti tedeschi. Tutto è visto attraverso gli occhi puri e attoniti di una bambina, Cecilia. Un viaggio di disperazione, coraggio e sogni spezzati che ha fatto la storia del cinema italiano.

Come “Fuochi d’artificio”, anche “La notte di San Lorenzo” mette al centro i giovani. Racconta la guerra non solo come tragedia politica, ma come esperienza intima, vissuta sulla pelle e nell’anima. I fratelli Taviani firmano un’opera in cui il realismo crudo si intreccia con la poesia del sogno. Il tutto senza mai perdere di vista l’impatto emotivo. Ogni scena è pensata per restare dentro chi guarda, per farsi memoria personale.

Un frame de La notte di San Lorenzo

È un racconto che non indulge nel vittimismo, ma celebra la forza di chi ha resistito. Come Marta, Sara e Davide in “Fuochi d’artificio”, anche Cecilia e il suo popolo combattono senza perdere la loro umanità. “La notte di San Lorenzo” è stato inserito più volte nelle classifiche dei migliori film italiani di sempre. Se cerchi un’opera capace di emozionare, scuotere e lasciare il segno, questo film è imperdibile. Non è solo una visione: è un pezzo di memoria da vivere sulla propria pelle.

Perché vedere subito “La notte di San Lorenzo” dopo “Fuochi d’artificio”

“Fuochi d’artificio” ha avuto il merito di riaccendere l’interesse verso la Resistenza italiana. Un tema che merita di essere esplorato ancora più a fondo. “La notte di San Lorenzo” è il naturale passo successivo. Il film dei Taviani amplia la prospettiva e mostra come la guerra abbia segnato comunità intere. Non solo partigiani, ma anche contadini, bambini, madri, padri. Tutti coinvolti in un destino comune.

La potenza visiva è straordinaria. Campi bruciati, paesaggi deserti, la paura nei volti. Ogni immagine resta impressa come un dipinto doloroso e bellissimo. Guardare “La notte di San Lorenzo” oggi, dopo “Fuochi d’artificio”, è come completare un viaggio. Un viaggio nel cuore dell’Italia più vera, dove il dolore e la speranza camminano mano nella mano.

È un film che ti entra dentro e non ti lascia più. Una visione che trasforma, proprio come è successo ieri sera davanti alla fiction di Rai 1. Non perdere l’occasione di scoprire un capolavoro capace di parlare ancora oggi a chi ha sete di storie vere, intense e indimenticabili. Guarda “La notte di San Lorenzo” stasera in tv su Rai Storia, canale 54. Rivivi la Resistenza. E portala per sempre con te.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

13 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

14 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

15 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

16 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

16 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

17 ore