VIP e Personaggi Famosi

Alessandro Preziosi, non solo Yanez in Sandokan: torna regista per un film visionario con il fortissimo attore di Mina Settembre

Alessandro Preziosi non è solo l’affascinante Yanez accanto a Can Yaman in Sandokan. Il celebre attore napoletano torna dietro la macchina da presa con “Aspettando Re Lear”, un film-documentario che unisce teatro, arte contemporanea e cinema in un’esperienza unica. La pellicola debutta in prima assoluta al Cinema Farnese Arthouse di Roma, dal 5 al 7 maggio.

Il film è scritto da Preziosi insieme a Tommaso Mattei e vede la partecipazione straordinaria del maestro dell’arte povera Michelangelo Pistoletto. Un connubio inedito tra arte visiva e linguaggio teatrale che prende vita in luoghi iconici come il Teatro Goldoni, le Prigioni Nuove, il Palazzo Ducale e l’Arsenale di Venezia.

Un viaggio poetico che attraversa la bellezza struggente della laguna, sospeso tra realtà e rappresentazione, scena e sogno. Il protagonista assoluto sul palco è Nando Paone, amato volto di Mina Settembre, qui in una delle sue prove attoriali più drammatiche e potenti.

Accanto a lui, nel cast, troviamo anche Roberto Manzi, Valerio Ameli e Federica Fresco. Le musiche sono firmate da Giacomo Vezzani, che costruisce una colonna sonora intensa e immaginifica. Le note accompagnano le immagini come una vera drammaturgia sonora.

“Aspettando Re Lear” non è un semplice backstage. È un’opera che riflette sulle tematiche eterne del potere, della follia, della fragilità umana. Temi già centrali nel Re Lear di William Shakespeare, ma qui restituiti con uno sguardo contemporaneo e visivamente potente.

La proiezione inaugurale del 5 maggio alle ore 21 vedrà la presenza in sala di Alessandro Preziosi. Un’occasione imperdibile per ascoltare il regista e vivere un momento irripetibile. Le repliche saranno martedì 6 e mercoledì 7 maggio, alle ore 19, sempre al Cinema Farnese, in Piazza Campo de’ Fiori 56.

Nando Paone

Alessandro Preziosi firma un documentario immersivo tra Venezia, arte e introspezione

“Aspettando Re Lear” è molto più di un dietro le quinte. È un’opera visiva e filosofica che si interroga sul senso della scena oggi, tra rappresentazione e verità. Preziosi segue il suo Lear non con l’occhio del regista tradizionale, ma con quello dell’esploratore emotivo. Le riprese si muovono tra ambientazioni reali e simboliche. L’acqua di Venezia diventa metafora di instabilità, i palazzi storici riflettono l’eco della tragedia. Gli attori attraversano questi spazi come anime sospese, tra prove e confessioni esistenziali.

Preziosi lavora con il linguaggio del cinema per raccontare l’essenza del teatro. Le immagini non descrivono, evocano. Le parole non spiegano, suggeriscono. Un esperimento artistico che coinvolge tutti i sensi e invita lo spettatore a un’immersione profonda. Il confronto con Michelangelo Pistoletto arricchisce ulteriormente l’esperienza. Le sue installazioni, la sua filosofia sull’arte come specchio della società, si intrecciano con le battute di Lear, creando un’inedita armonia tra arte plastica e parola scenica.

Questo progetto si distingue nel panorama italiano per coraggio e autenticità. Non cerca facili consensi, ma apre una riflessione sulla responsabilità dell’artista, sulla memoria e sulla trasformazione interiore. Per chi ama il teatro, per chi segue la carriera di Alessandro Preziosi, per chi ha ammirato Nando Paone in ruoli comici e ora lo riscopre tragico: “Aspettando Re Lear” è un evento da non perdere.

Un’occasione unica, per tre giorni soltanto, per assistere a un’opera che è al tempo stesso documento, sogno e manifesto artistico. In un mondo che corre, fermarsi a riflettere con Shakespeare e Preziosi è un lusso necessario.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Mediaset stravolge il giovedì sera: niente Ruota della Fortuna, ecco cosa vedremo al suo posto

La Ruota della Fortuna salta un appuntamento, ma vedremo comunque Gerry e Samira su Canale…

12 minuti

Beautiful, Steffy rompe gli indugi: perché domani spingerà Thomas a una scelta estrema (e non è solo lasciare Hope)

Beautiful come tutti i giorni dal lunedì al sabato, torna domani per tenere compagnia ai…

41 minuti

La Promessa, anticipazioni domani 27 novembre: scelta terribile per la servitù

La Promessa tutti i giorni con un nuovo episodio su Rete 4: le anticipazioni di…

1 ora

Il calciatore più amato di sempre diventa un cartone animato: un omaggio moderno alla sua leggenda

Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…

2 ore

Ballando con le Stelle, aria di tempesta: “Barbara D’Urso ha preso una decisione definitiva”

Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…

2 ore

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

3 ore