Il Paradiso delle Signore e altri tre programmi del palinsesto Rai oggi non avranno luogo. Infatti, ieri, 21 aprile 2025, Papa Francesco si è spento alle 7:35 del mattino a Casa Santa Marta, nella Città del Vaticano. Aveva 88 anni. La notizia, annunciata dal cardinale Kevin Farrell, ha colpito profondamente il mondo cattolico e non solo, imponendo un cambio di programmazione alla tv di Stato.
Ieri si è spento Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires. Il pontefice è stato il 266° Papa della Chiesa cattolica. Ha guidato il Vaticano dal 2013 al 2025, segnando una stagione di apertura, riforme e dialogo con i più deboli. La sua morte è stata causata da ictus cerebrale, coma e collasso cardiocircolatorio irreversibile, aggravati da polmonite bilaterale, diabete di tipo II e bronchiectasie croniche.
Come previsto dalla tradizione vaticana, il camerlengo ha ufficialmente constatato il decesso. È stato distrutto l’Anello del Pescatore, simbolo del pontificato. Papa Francesco ha chiesto di essere sepolto a Santa Maria Maggiore, “nella nuda terra”, in una tomba semplice, con inciso solo “Franciscus”. L’Italia si è fermata per rendere omaggio a un uomo che ha lasciato un segno profondo nella storia. Anche la Rai ha deciso di modificare il suo palinsesto televisivo non solo ieri, ma anche oggi, martedì 22 aprile 2025.
Il palinsesto di Rai1 è stato stravolto. In segno di lutto, la rete ha sospeso quattro programmi molto seguiti nel daytime.
Non andranno in onda oggi:
Al loro posto, Rai1 propone una programmazione speciale in memoria di Papa Francesco.
Ecco il nuovo palinsesto ufficiale del 22 aprile 2025:
Il cambio più clamoroso riguarda Il Paradiso delle Signore. La soap pomeridiana, seguitissima dal pubblico italiano, si ferma in un momento cruciale della trama, a pochi episodi dal gran finale previsto per venerdì 2 maggio. Slitterà il termine della fiction oppure verrà recuperato con una puntata più lunga? Per il momento non sembrerebbe essere stata rilasciata alcuna dichiarazione in merito. D’altro canto, la scelta della Rai di spostare il prodotto audiovisivo è necessaria e rispettosa della figura del Papa.
Con questa decisione, la Rai vuole permettere a tutti gli italiani di vivere una giornata di riflessione. Una pausa necessaria per ricordare un uomo che ha cambiato la storia della Chiesa e che ha dialogato con il mondo. La sospensione dei programmi più seguiti conferma l’eccezionalità del momento. Papa Francesco ha rappresentato una guida spirituale e un riferimento per milioni di persone. Anche lo schermo, per un giorno, si spegne per lasciare spazio al silenzio e alla memoria.
Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…
Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…
Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…
Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…