Guida TV

Luisa Ranieri e Massimiliano Gallo tornano in tv, ma dimenticate Lolita e Malinconico: questo film è una pugnalata al cuore

Stasera in tv, su Rai 5 alle 21:15, va in onda Veleno, film del 2017 diretto da Diego Olivares. Protagonisti sono Luisa Ranieri e Massimiliano Gallo, volti amatissimi della fiction italiana. Ma questa volta non interpretano Lolita Lobosco o Vincenzo Malinconico. Qui raccontano una storia vera. Dura. Cruda. Necessaria.

Veleno è ambientato nella Terra dei Fuochi, in Campania. Parla della lotta di una famiglia di allevatori contro la camorra, la corruzione e l’inquinamento ambientale. Una battaglia per difendere la propria terra. Per non piegarsi ai ricatti. Per non morire in silenzio.

Il film è ispirato alla storia vera di Arcangelo Pagano, vittima dell’ecomafia. La sceneggiatura si nutre della realtà. Di roghi tossici, di discariche abusive e di una malattia che colpisce chi non ha colpe. Solo la sfortuna di vivere in una zona contaminata.

Veleno è stato girato nei luoghi reali del casertano. Mostra senza filtri ciò che molti fingono di non vedere. E lo fa con il dialetto napoletano stretto, sottotitolato in italiano per non perdere nulla della sua autenticità.

Il film è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2017, nella Settimana Internazionale della Critica. Agli Nastri d’Argento 2018 ha ricevuto due candidature: Miglior attrice protagonista per Luisa Ranieri e Miglior canzone originale.

Nel cast anche Salvatore Esposito (celebre per Gomorra) nel ruolo dell’avvocato Rino Caradonna, volto della camorra. Accanto a lui Miriam Candurro (Adele), Gennaro Di Colandrea (Ezio), Marianna Robustelli (Lucia), Nando Paone (Donato Vasile) e Enzo Casertano (l’oncologo).

Luisa Ranieri in Veleno

Luisa Ranieri e Massimiliano Gallo in un film civile, che lascia il segno e parla al cuore

Cosimo e Rosaria Cardano sono una coppia semplice. Lavorano duramente, allevano bufale, credono nel futuro. Ma la loro terra viene contaminata da rifiuti tossici. Le falde sono inquinate. Gli animali si ammalano. E anche Cosimo, un giorno, riceve una diagnosi terribile.

Quando Cosimo si ammala gravemente, la lotta passa a Rosaria. È lei a dover resistere. È lei a sfidare la paura, la camorra e l’omertà. Il suo volto è quello di Luisa Ranieri, intensa, coraggiosa, memorabile.

Veleno racconta una realtà italiana che troppo spesso viene ignorata. Lo fa senza retorica. Con immagini forti. Con emozioni vere. È cinema civile. È denuncia. Ma è anche poesia. E memoria.

Il film si inserisce in quel filone che da Gomorra a Il sindaco del Rione Sanità ha segnato il nuovo realismo italiano. Qui, però, l’eroe è una donna. Una madre. Una moglie. Un simbolo di resistenza.

Chi ha amato Luisa Ranieri come Lolita Lobosco e Massimiliano Gallo come Vincenzo Malinconico li scoprirà sotto una nuova luce. Più drammatica, vera e potente.

Guardare Veleno è un atto di consapevolezza. È capire che la bellezza della nostra terra non basta se viene abbandonata alla violenza e al degrado. È ricordare che dietro ogni tumore, ogni terreno bruciato, c’è una scelta politica. E c’è chi ha detto no.

Questa sera, Rai offre molto più di un film. Offre una testimonianza. Una ferita. Una possibilità di riscatto. Veleno è un pugno nello stomaco. Ma anche una carezza alla verità.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

9 minuti

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

43 minuti

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

1 ora

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

17 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

18 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

19 ore