Massimiliano Caiazzo: da Mare Fuori al grande schermo, tra biopic e drammi familiari.
Massimiliano Caiazzo continua a sorprendere. L’attore classe 1996, che ha conquistato milioni di spettatori con il ruolo intenso di Carmine Di Salvo in Mare Fuori, è oggi uno dei volti più richiesti del panorama cinematografico italiano. Dopo aver lasciato la serie che lo ha lanciato per dedicarsi a nuovi progetti, lo ritroviamo in Storia della mia famiglia, la serie Netflix uscita a febbraio 2025, e attualmente sul set del tanto atteso biopic Je so’ pazzo, dove interpreterà l’amatissimo Pino Daniele. Ma le sorprese non finiscono qui: Caiazzo arriva anche al cinema con una pellicola che promette di colpire al cuore.

Il 30 aprile approda nelle sale italiane Storia di una notte, il nuovo film diretto da Paolo Costella con protagonisti Anna Foglietta, Giuseppe Battiston e Massimiliano Caiazzo. Tratto dal romanzo Nelle migliori famiglie di Angelo Mellone, direttore Daytime Rai, il film è stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2024 e ha già raccolto apprezzamenti per la sua profondità emotiva e delicatezza narrativa. Storia di una notte è un dramma familiare che scava con precisione chirurgica nel dolore della perdita. Al centro della storia ci sono Piero ed Elisabetta, interpretati con intensità da Battiston e Foglietta, una coppia spezzata dalla morte del primogenito Flavio. Ed è proprio Flavio il personaggio affidato a Caiazzo, la cui presenza, anche se non costante sullo schermo, è il cuore pulsante di tutto il film.
Storia di una notte: il nuovo film con Massimiliano Caiazzo al cinema dal 30 aprile
La pellicola racconta la lenta disgregazione di una famiglia romana che, dopo la tragedia, tenta di sopravvivere al senso di colpa e alle incomprensioni. Due anni dopo l’incidente, i figli minori Denis e Sara cercano di riavvicinare i genitori organizzando un Natale nello chalet di famiglia a Cortina. Ma un nuovo evento improvviso, l’incidente sugli sci di Denis, costringe tutti a fare i conti con il passato, durante una lunga notte di riflessioni e dolore. Il regista Paolo Costella firma un’opera asciutta, priva di fronzoli, che lascia spazio alle emozioni autentiche. Nessuna forzatura melodrammatica, ma una narrazione pulita e coinvolgente, che mette al centro la complessità del lutto e la fragilità dei legami familiari. Il tempo della storia è ristretto, quasi teatrale, e alterna realtà e memoria con un equilibrio che emoziona senza mai scadere nel patetico.
Nel cast, oltre ai tre protagonisti, troviamo anche Biagio Venditti, Giulietta Rebeggiani e Paolo Rozzi. La produzione è firmata da Tramp Limited e Rai Cinema, con il sostegno della Fondazione Veneto Film Commission. La distribuzione, curata da PiperFilm, punta a portare in sala un film capace di parlare a tutti: genitori, figli, famiglie spezzate, ma anche a chi cerca una storia sincera, profonda e attuale. Storia di una notte è molto più di un semplice dramma familiare: è uno specchio in cui tanti potranno riconoscersi. Un film che affronta il dolore senza retorica e apre uno spiraglio alla speranza. Per Caiazzo, è l’occasione perfetta per mostrare un lato ancora più maturo e stratificato della sua recitazione, confermandosi come uno degli attori più versatili della sua generazione.
