Cuori è una delle fiction Rai più amate degli ultimi anni. Ambientata nella Torino degli anni Sessanta, ha conquistato milioni di spettatori con storie d’amore, medicina e passione professionale.
La protagonista Pilar Fogliati interpreta la brillante cardiologa Delia Brunello. Al suo fianco troviamo Matteo Martari nei panni di Alberto Ferraris, giovane chirurgo dal talento straordinario. E poi c’è Daniele Pecci, il primario Cesare Corvara, figura paterna, carismatica e tormentata. Le prime due stagioni hanno raccontato sogni impossibili, amori mai sopiti, tradimenti, e sfide mediche che hanno segnato la storia della cardiochirurgia italiana. Dal primo trapianto di cuore ai progetti sul pacemaker, passando per segreti familiari e rivalità professionali, Cuori ha saputo unire dramma, medicina e sentimento in un mix travolgente.
Il pubblico aspetta con ansia la terza stagione. Ma come colmare l’attesa? Con un’altra serie straordinaria: The Knick. Diretta da Steven Soderbergh, questa produzione americana porta lo spettatore nella New York dei primi del Novecento. Al centro: un ospedale in prima linea e un chirurgo geniale e autodistruttivo. Protagonista assoluto è Clive Owen nei panni del dottor John Thackery. Un uomo brillante, ossessionato dal progresso, capace di sfidare ogni limite della medicina moderna. Un innovatore che si muove tra genialità e dipendenza dalla cocaina. The Knick racconta una chirurgia pionieristica. Sporca, violenta, ma piena di speranza. I bisturi non sono ancora sterilizzati. Le cure nascono da intuizioni folli, a volte disperate.
Ci sono paralleli fortissimi con Cuori: il desiderio di innovare, il coraggio di rischiare tutto, e il conflitto continuo tra etica, cuore e ambizione. Delia lotta per farsi strada in un mondo di uomini. Anche John Thackery sfida le convenzioni, spinto da idee rivoluzionarie e da un profondo malessere interiore. Entrambe le serie mettono al centro la medicina come avventura umana. Le sale operatorie diventano palcoscenici di vita, morte e rinascita, dove le emozioni si fondono con le emergenze mediche. La narrazione in The Knick è cinematografica. I movimenti di macchina, la fotografia desaturata, il montaggio secco: tutto costruisce un’esperienza sensoriale intensa e profonda.
Cuori è sentimentale. The Knick è spietata. Eppure, parlano lo stesso linguaggio: quello dell’anima che batte, soffre e resiste. Le atmosfere sono diverse. La fiction Rai illumina la Torino del boom economico. I corridoi sono pieni di luce, le emozioni esplodono nei dialoghi, e i sentimenti guidano le scelte dei protagonisti. In The Knick, le luci sono fredde. Le ombre dominano. Il dolore è fisico, viscerale. Ma mai gratuito. Ogni ferita racconta una rivoluzione in atto.
Le due serie si completano. Dove una è passione, l’altra è ossessione. Dove una accarezza il cuore, l’altra lo stringe in un pugno. Entrambe, però, lasciano il segno. Chi ha amato Delia e Alberto troverà in Thackery un personaggio disturbante ma irresistibile. Un uomo che cade, si rialza, e riscrive la medicina con le sue mani tremanti. Chi ha pianto per Cesare, vedrà nel dottor Gallinger (interessante coprotagonista) un altro medico diviso tra affetti, dovere e orrore. Le scelte etiche diventano croce e delizia del loro mestiere.
La fiction Rai è una sinfonia di emozioni. The Knick è un assolo rabbioso di violino. Ma entrambe toccano corde profonde, impossibili da ignorare. In attesa della terza stagione di Cuori, regalati un viaggio nella chirurgia del passato più remoto. Scoprirai che anche tra cocaina, bisturi e pregiudizi si può raccontare l’umanità intera. Guarda The Knick su NOW. E preparati a vivere un’altra storia dove il cuore è molto più di un organo.
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…