Guida TV

Un cult da vedere almeno una volta nella vita: stasera in tv torna un film epico

Stasera in tv un cult senza tempo: emozione, epica e romanticismo nel cuore della frontiera americana.

C’è un film che torna stasera in tv su Cielo e che merita di essere (ri)scoperto, soprattutto da chi ama le grandi storie d’avventura con l’anima. Parliamo di una pellicola entrata nell’immaginario collettivo non solo per il suo impatto visivo, ma anche per la profondità con cui affronta temi eterni come l’onore, il conflitto tra civiltà e l’amore che sfida ogni barriera. Ambientato nel 1757, durante la Guerra franco-indiana, questo film ci trascina in un’America selvaggia, ancestrale, in cui la natura è protagonista tanto quanto gli uomini. Al centro della storia c’è Nathaniel Poe, detto Occhio di Falco, interpretato da un magnetico Daniel Day-Lewis.

È un uomo bianco cresciuto dai Mohicani, guidato da un profondo senso di giustizia e da un legame spirituale con la terra. Insieme a lui ci sono Chingachgook e suo figlio Uncas, gli ultimi rappresentanti di un popolo destinato a scomparire. Ma questo non è solo un film d’azione. È un’opera che vibra di emozioni, che tocca corde profonde. La storia d’amore tra Nathaniel e Cora Munro (una intensa Madeleine Stowe) non è solo un intreccio romantico, ma un simbolo: quello di un’unione che supera pregiudizi, guerra e cultura. E attorno a loro si muove un mondo in fiamme, dove ogni scelta è questione di vita o di morte.

Un classico che parla anche alle nuove generazioni: imperdibile stasera in tv

Nonostante siano passati più di trent’anni dalla sua uscita, L’ultimo dei Mohicani continua a colpire. Perché? Perché ha tutto quello che una nuova generazione può apprezzare oggi: ritmo, stile visivo potente, musica epica, e una riflessione attualissima sulla perdita delle radici e sul costo della violenza. La regia è di Michael Mann, lo stesso autore di Heat e Collateral, uno che sa come rendere ogni scena un’onda d’urto emotiva. Le sequenze d’azione non sono mai fini a sé stesse: ogni battaglia, ogni corsa nel bosco, ogni sguardo lanciato tra due personaggi ha un peso. Merito anche della straordinaria fotografia firmata Dante Spinotti, premiata con un BAFTA, che rende ogni inquadratura un quadro da museo.

Una scena dal film stasera in tv

Nel ruolo del feroce Magua, troviamo Wes Studi, straordinario nel dare volto a un antagonista complesso, mosso da vendetta ma anche da un dolore antico. Il suo scontro finale è uno dei momenti più intensi del cinema degli anni ’90. Il film ha vinto l’Oscar per il miglior sonoro e ha ottenuto nomination ai Golden Globe e ai Nastri d’Argento. Ma il riconoscimento più grande è arrivato dal pubblico: 143 milioni di dollari al botteghino, diventando uno dei titoli più amati del decennio. Se non lo hai mai visto, è il momento perfetto per rimediare. Se lo conosci già, sai che vale sempre la pena tornare a rivederlo. Perché L’ultimo dei Mohicani non è invecchiato: ha solo acquisito più significato. Racconta un’epoca, ma parla anche del nostro presente. E lo fa con il cuore, con la forza e con la bellezza di un cinema che non ha paura di emozionare.

Giusy Palombo

Mi chiamo Giusy Palombo, sono giornalista dal 2021. Mi occupo di spettacolo, gossip e tv, lifestyle e musica. La comunicazione è la strada che ho deciso di intraprendere. Tiktoker con oltre un milione di interazioni TikTok: @giusyindiretta Instagram: @giusyindiretta Linkedin: Giuseppina Palombo

Giusy Palombo

La Promessa, anticipazioni domani 27 novembre: scelta terribile per la servitù

La Promessa tutti i giorni con un nuovo episodio su Rete 4: le anticipazioni di…

8 minuti

Il calciatore più amato di sempre diventa un cartone animato: un omaggio moderno alla sua leggenda

Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…

38 minuti

Ballando con le Stelle, aria di tempesta: “Barbara D’Urso ha preso una decisione definitiva”

Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…

1 ora

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

2 ore

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

2 ore

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

3 ore