Guida TV

Dodici premi in una sola notte: capolavoro insuperabile nei titoli Netflix

Un film su Netflix che ti fa dimenticare di respirare: la regia che trasforma l’impossibile in poesia.

Il rumore del silenzio. Il bianco abbacinante della neve che copre tutto, anche la speranza. Una carcassa d’aereo incastrata tra le creste spietate delle Ande. E poi, voci spezzate, sguardi vuoti, carne viva che lotta per restare umana mentre il mondo si dimentica di loro. Questa non è solo una storia vera: è un viaggio cinematografico che inchioda, sconvolge, commuove. C’è un film su Netflix che riesce dove tanti hanno fallito: trasformare la tragedia in esperienza, senza indulgere nel morboso, senza semplificare l’orrore. Il cuore pulsante di questa impresa si chiama Juan Antonio Bayona, regista capace di rendere l’invisibile visibile, di portarti al centro dell’inferno bianco con una macchina da presa che respira insieme ai suoi personaggi.

Una scena dal film su Netflix La società della neve

C’è qualcosa di straordinario nella regia di Bayona. Niente eroi, niente melodramma. Solo esseri umani nudi, con il gelo nelle ossa e l’anima in frantumi. La macchina da presa non osserva: si infila tra i corpi, scivola nel relitto, ascolta i bisbigli nella notte, i pianti strozzati, i silenzi più pesanti della neve. È una regia che non racconta, ma vive. Quando la valanga travolge i superstiti, la sequenza non ha bisogno di parole. La tensione sale come un battito cardiaco impazzito. Bayona ti stringe la gola, ti toglie il fiato, ti costringe a restare lì, impotente come loro. È cinema puro, che riscrive le regole del racconto di sopravvivenza. Nessun effetto speciale può eguagliare la potenza di uno sguardo sporco di gelo e disperazione.

Non perderti su Netflix La società della neve: ha fatto incetta di premi

Tra i resti dell’aereo, nasce qualcosa che non ha nome. Non è amicizia, non è solo solidarietà. È la costruzione di una nuova società, fragile, dolorosa, nata dal bisogno estremo di restare umani anche mentre si fa ciò che nessun uomo vorrebbe mai fare. Qui il film si fa intimo, etico, quasi filosofico. Nessun giudizio, nessuna morale imposta. Solo domande che restano sospese nell’aria gelida. E in tutto questo, la regia di Bayona non cerca mai il sensazionalismo. Il cannibalismo non è mostrato per scioccare, ma per raccontare. È una scelta narrata con pudore, come un dolore muto che nessuno vorrebbe mai confessare. Ogni scelta registica è una carezza su una ferita aperta.

Il cast è giovane, intenso, credibile. Ma chi regge tutto sulle spalle è lui, Bayona. Il suo tocco si vede nei dettagli: la luce che filtra tra i ghiacci, i suoni ovattati della neve, le soggettive claustrofobiche nel relitto. È lui che rende tutto così reale, così vicino. Così insopportabilmente bello. Il risultato è un film che non guardi: vivi. Quando si arriva alla scena finale, non c’è solo commozione. C’è qualcosa di più raro: il bisogno di restare in silenzio, di assorbire ogni fotogramma, ogni respiro, ogni passo nella neve. La società della neve ha avuto un enorme successo ai Premi Goya 2024, vincendo 12 statuette su 13 candidature, tra cui miglior film e miglior regia. È stato anche candidato agli Oscar come miglior film internazionale. Questo trionfo sottolinea la qualità artistica e l’impatto emotivo del film

Giusy Palombo

Mi chiamo Giusy Palombo, sono giornalista dal 2021. Mi occupo di spettacolo, gossip e tv, lifestyle e musica. La comunicazione è la strada che ho deciso di intraprendere. Tiktoker con oltre un milione di interazioni TikTok: @giusyindiretta Instagram: @giusyindiretta Linkedin: Giuseppina Palombo

Giusy Palombo

La Promessa, anticipazioni domani 27 novembre: scelta terribile per la servitù

La Promessa tutti i giorni con un nuovo episodio su Rete 4: le anticipazioni di…

17 minuti

Il calciatore più amato di sempre diventa un cartone animato: un omaggio moderno alla sua leggenda

Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…

46 minuti

Ballando con le Stelle, aria di tempesta: “Barbara D’Urso ha preso una decisione definitiva”

Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…

1 ora

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

2 ore

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

2 ore

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

3 ore