VIP e Personaggi Famosi

Sembra un Magnum, ma è una pastiera di Pasqua: la nuova creazione di Sal De Riso è da provare subito

Chi l’ha detto che la pastiera di Pasqua napoletana si mangia solo con forchetta e coltello? Quando la creatività incontra la tradizione, il risultato può sorprendere. E se il nome in questione è quello di Sal De Riso, Maestro della pasticceria italiana spesso ospite di È Sempre Mezzogiorno di Antonella Clerici, il colpo di scena è garantito.

Proprio a Minori, nella sua celebre pasticceria affacciata sul mare della Costiera Amalfitana, De Riso ha lanciato un dolce che è già diventato virale: si chiama Pastiera da Passeggio e sembra un Magnum. Ma non lo è. Dentro c’è tutta l’anima della pastiera tradizionale. Fuori, invece, c’è un’idea nuova, fresca, portatile. Un modo intelligente e goloso per assaporare la storia della cucina partenopea, anche lontano dalla tavola di casa. Il formato su stecco, è pensato per conquistare gli occhi prima ancora del palato. E ci riesce. Basta guardare le foto per farsi venire voglia di provarla.

La pastiera di Pasqua da passeggio di Sal De Riso. Fonte: Instagram

Pastiera di Pasqua da ‘passeggio’: un dolce simbolo che profuma di primavera

La pastiera è molto più di un semplice dessert. È un simbolo identitario, un rito collettivo, un profumo che torna ogni anno con l’arrivo della primavera e la Pasqua. Secondo la leggenda, il dolce nacque come offerta alla sirena Partenope. In realtà, la versione moderna ha origini conventuali e si è consolidata tra Napoli e la Campania a partire dal XVII secolo. La sua ricetta unisce ingredienti semplici e ricchi di significato: grano cotto, ricotta di pecora, zucchero, uova, canditi e l’immancabile acqua di fiori d’arancio. Ogni elemento racconta una storia, una stagione, un ricordo.

Sal De Riso parte da lì. Dalla tradizione. Ma la veste cambia. Con la Pastiera da Passeggio, il gusto rimane fedele all’originale. Sono la forma e la ‘temperatura’ a fare la differenza. Questa sorta di ‘gelato artigianale’, rende il dolce più accessibile, più giocoso, più pop.

Ingredienti, formato e dove trovarla

All’interno dello stecco, si nasconde una crema morbida di grano e ricotta, arricchita da scorzette di arancia candita e profumi agrumati. La copertura – che avviene dopo l’abbattimento in congelatore – è una glassa che richiama la croccantezza del cioccolato del Magnum. Il contrasto tra esterno e interno crea una sensazione piacevolmente “gelatosa”. Il formato monoporzione è perfetto per lo street food dolce: lo si prende, lo si mangia, lo si ama. In spiaggia, in passeggiata, ovunque.

Al momento, la Pastiera da Passeggio è disponibile in esclusiva presso la sede principale di Sal De Riso, in Via Roma 80, Minori. Un indirizzo che gli appassionati di dolci conoscono bene. Il prezzo esatto non è stato ancora comunicato. Ma è facile immaginare che si collochi tra i 5 e i 10 euro a pezzo, in linea con le altre creazioni monoporzione del Maestro. Un costo più che giustificato per chi cerca un’esperienza unica. Perché non è solo una pastiera. E non è solo un gelato. È qualcosa di nuovo.

Tradizione che si rinnova (e conquista i social)

Il successo della Pastiera da Passeggio si spiega in un attimo: tradizione + creatività + design contemporaneo. Ma non è solo marketing. È anche un modo di raccontare la Campania e i suoi sapori in modo diverso. Più diretto, spontaneo e vicino al linguaggio delle nuove generazioni. Ecco perché questa pastiera su stecco è molto più di un’idea carina: è una piccola rivoluzione dolciaria. Firmata da uno dei Maestri più amati d’Italia.

Per ora, resta un’esclusiva di Minori. Ma chissà che non arrivi presto anche altrove. Intanto, il consiglio è semplice: se siete in zona, assaggiatela. Se non lo siete… potrebbe valere il viaggio. Perché alcune tradizioni meritano di essere portate a spasso.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

La Promessa, anticipazioni domani 27 novembre: scelta terribile per la servitù

La Promessa tutti i giorni con un nuovo episodio su Rete 4: le anticipazioni di…

2 minuti

Il calciatore più amato di sempre diventa un cartone animato: un omaggio moderno alla sua leggenda

Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…

31 minuti

Ballando con le Stelle, aria di tempesta: “Barbara D’Urso ha preso una decisione definitiva”

Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…

1 ora

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

2 ore

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

2 ore

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

3 ore