Guida TV

Stasera in tv, un dramma tra ghiaccio e silenzio: missione disperata che ti congela dentro, scena dopo scena

Stasera in tv, venerdì 18 aprile 2025, alle 21:16 su Iris (canale 22 del digitale terrestre), torna un film che gela l’anima e colpisce al cuore. Si tratta di Firefox – Volpe di fuoco, diretto e interpretato da Clint Eastwood. Un dramma cupo, solitario, ambientato nel gelo della Guerra Fredda. Un film che, tra inseguimenti e silenzi, racconta la fragilità umana sotto la corazza di un eroe.

Firefox – Volpe di fuoco è un thriller spionistico del 1982, basato sul romanzo di Craig Thomas. La regia asciutta di Eastwood si fonde con una sceneggiatura tesa e claustrofobica. Il protagonista è Mitchell Gant, ex pilota della guerra del Vietnam. Un uomo segnato dal disturbo post-traumatico, chiamato dalla CIA per una missione impossibile: rubare un aereo segreto all’Unione Sovietica.

Il caccia in questione è il MiG-31 Firefox, un velivolo futuristico che si pilota con il pensiero, ma solo in lingua russa. Gant è l’unico a poterlo fare: è un esperto pilota e parla russo fluentemente. Il prezzo da pagare, però, è alto. Per riuscirci, deve attraversare un mondo di ombre, bugie, pericoli. Deve affrontare se stesso prima ancora che il nemico.

Nel cast troviamo attori noti e volti intensi: Freddie Jones (Kenneth Aubrey), David Huffman (capitano Buckholz), Warren Clarke (Pavel Upenskoy), Ronald Lacey (dottor Smelousky), Klaus Löwitsch (generale Vladimirov), Kenneth Colley (colonnello Kontarsky), Nigel Hawthorne (Baranovich), Dimitra Arliss (Natalia) e Kai Wulff nel ruolo del glaciale colonnello Voskov.

Pur non avendo vinto Oscar o premi ai grandi festival, il film fu un successo commerciale. Negli Stati Uniti incassò oltre 46 milioni di dollari contro un budget di 21 milioni. Ma la vera forza di questo film non è nei numeri. È nell’atmosfera. Nel modo in cui la solitudine diventa protagonista. Nella regia silenziosa e misurata di Eastwood. Nelle musiche tese. Negli effetti speciali firmati da John Dykstra. Un film di azione? Forse. Ma soprattutto un dramma interiore. Una lotta contro se stessi. Un viaggio nella notte più fredda del mondo.

Clint Eastwood in Firefox, stasera in tv

Un film dimenticato, da riscoprire stasera in tv

Chi ama il cinema degli anni ’80, fatto di eroi malinconici e tecnologia immaginata, troverà in Firefox un piccolo tesoro. La missione di Gant è un’odissea personale. Non c’è gloria, solo silenzi, gelo e la paura costante di fallire. Ogni passo è un rischio, ogni volto può tradire, ogni ricordo può riemergere.

Il film si colloca idealmente accanto a pellicole come La casa Russia o Caccia a Ottobre Rosso, con cui condivide il gusto per la tensione, le spie, la sfida tra intelligence. Ma qui il protagonista è solo. Non ha alleati. Ha solo la propria mente, il proprio trauma, e un aereo da rubare. È un dramma travestito da thriller.

Clint Eastwood, per calarsi nel ruolo, studiò davvero russo, usando materiali dell’esercito americano. Questo dettaglio dice tutto: dedizione, rigore, silenzio. Tre parole che definiscono anche lo stile del film.

Curiosità: originariamente la produzione voleva usare un caccia svedese per girare le scene, ma la Svezia negò l’autorizzazione. Così nacque il design del Firefox, diventato iconico tra gli appassionati di aviazione cinematografica. Dopo l’uscita nelle sale, Eastwood tagliò 13 minuti al montaggio. Ma nelle edizioni home video e in tv, come quella di stasera, ritroviamo la versione integrale.

Perché guardarlo? Perché è un film che unisce azione, introspezione, coraggio e solitudine. Eastwood riesce, con poche battute e molti sguardi, a raccontare un’intera guerra interiore. Perché in un’epoca fatta di effetti digitali e eroi chiassosi, Firefox ci ricorda che il vero rumore lo fa il silenzio. E che i veri mostri, spesso, sono dentro di noi.

Stasera in tv (se non vuoi vedere un capolavoro del cinema d’autore francese), su Iris, lasciati catturare da una storia diversa. Un dramma mascherato da spionaggio. Un film che non ti urla addosso, ma ti resta addosso. E ti congela dentro, scena dopo scena.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

La Promessa, anticipazioni domani 27 novembre: scelta terribile per la servitù

La Promessa tutti i giorni con un nuovo episodio su Rete 4: le anticipazioni di…

18 minuti

Il calciatore più amato di sempre diventa un cartone animato: un omaggio moderno alla sua leggenda

Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…

48 minuti

Ballando con le Stelle, aria di tempesta: “Barbara D’Urso ha preso una decisione definitiva”

Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…

1 ora

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

2 ore

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

2 ore

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

3 ore