Napoli è la patria della pizza, ma stavolta l’attenzione è tutta su un’altra specialità. No, non si tratta della pizza fritta. E nemmeno della sfogliatella. A sorprendere tutti è stata Benedetta Parodi, che nella sua ultima tappa partenopea ha scelto un street food diverso. Più economico, più croccante, e – a quanto pare – ancora più buono.
Si chiama frittatina di pasta ed è uno dei segreti meglio custoditi della cucina napoletana. Un piccolo disco dorato, croccante fuori e cremoso dentro. Un mix di pasta, besciamella, piselli, carne e formaggio che ti conquista al primo morso. Durante una passeggiata nel centro storico di Napoli, Benedetta Parodi non ha saputo resistere al profumo che usciva da una delle rosticcerie più famose della città: Di Matteo, in via dei Tribunali. Il posto è noto per la sua pizza fritta, certo. Ma chi lo conosce davvero sa che il vero tesoro è proprio la frittatina di pasta. E non lo diciamo solo noi: lo conferma anche chi, come Benedetta, di cucina se ne intende.
Conosciuta per il suo stile semplice e autentico, Benedetta Parodi ha immortalato l’assaggio nelle sue storie social. Il bello? Il prezzo. Una frittatina costa meno di 2 euro. Esatto: una manciata di monete per un assaggio che racconta la storia gastronomica di un’intera città. Il contrasto con la pizza – regina incontrastata di Napoli – è evidente. Ma proprio per questo la scelta della Parodi ha sorpreso tutti. In un mondo dove tutti puntano sulla tradizione più famosa, lei ha preferito prima qualcosa di diverso.
Lo street food a Napoli è un’arte. Dalla pizza a portafoglio (dopo ordinata dalla Parodi stessa) al cuoppo di mare, ogni angolo offre un sapore diverso. Ma la frittatina di pasta ha qualcosa in più. È il cibo che mangi da bambino. Quello che trovi nei forni rionali. Quello che ti fa fermare per strada, anche se hai appena finito di pranzare.
Non è la prima volta che un volto noto si lascia tentare dalla cucina napoletana. Ma il caso di Benedetta Parodi fa notizia proprio perché non ha scelto un ristorante stellato. Non ha ordinato tartare o piatti gourmet. Ha preferito un fritto semplice, comprato al bancone. Caldo, unto, autentico. Di Matteo è uno dei locali più iconici della città. Frequentato da turisti e napoletani, offre una selezione di street food che fa impallidire anche le trattorie più rinomate. E la frittatina è il simbolo di questa cucina verace.
La scelta di Benedetta parla chiaro: il lusso è nella semplicità. In un tempo in cui si cerca il piatto perfetto da Instagrammare, lei ha scelto la sostanza. La tradizione. Il gusto che non ha bisogno di filtri né di effetti speciali. Ed è proprio questo il punto: un piccolo gesto, un semplice assaggio, riesce a raccontare una città intera. Napoli si svela anche così. Non solo con la pizza, ma con un piccolo capolavoro fritto che sa di casa, di storia, di sud.
Se non l’hai mai provata, è il momento di farlo. Perché la frittatina di pasta non è solo cibo. È un’esperienza. E Benedetta Parodi lo sa bene (anche se dopo ha ordinato anche una pizza, un cuzzetiello ripieno al ragù e una nuvola di Poppella). In un’epoca in cui tutto sembra uguale, dove ogni piatto è una foto da condividere, lei ha fatto una scelta diversa. Vera. Gustosa. Indimenticabile.
Beautiful come tutti i giorni dal lunedì al sabato, torna domani per tenere compagnia ai…
La Promessa tutti i giorni con un nuovo episodio su Rete 4: le anticipazioni di…
Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…
Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…
Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…
Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…