Programmi e Reality

Domani sera in tv un capolavoro mai più trasmesso dal 1986: immagini inedite, prove segrete e un palcoscenico internazionale

La Rai ha deciso di fare un regalo ai telespettatori. Domani sera in tv, mercoledì 16 aprile, alle 21:10 su Rai Storia andrà in onda qualcosa di straordinario. Uno spettacolo televisivo che ha segnato un’epoca e che, incredibilmente, è stato trasmesso una sola volta: il 21 luglio 1986. Ora torna in TV con immagini inedite e dietro le quinte mai visti prima.

Si tratta di un’antologia speciale, realizzata a partire da Buonasera Raffaella, lo show che ha portato Raffaella Carrà in prima serata sulla TV americana. Cinque puntate registrate e trasmesse da New York, che rappresentano uno dei momenti più internazionali e coraggiosi della storia della televisione italiana.

Il varietà, prodotto dalla Rai in collaborazione con le emittenti statunitensi, mostrava la Carrà in tutta la sua potenza scenica. Balli, interviste, ironia, energia. Ma quello che vedremo domani sera ha qualcosa in più.

Per la prima volta, saranno trasmesse le immagini di Raffaella durante le prove. Un documento prezioso, mai mostrato prima. Un piccolo scrigno di gesti, sguardi e dettagli che rivelano l’artista dietro la leggenda.

La TV italiana celebra così uno dei suoi volti più amati, con un programma che per decenni è rimasto nell’ombra. Un “ritrovamento” che cambia la prospettiva su una delle esperienze più audaci nella carriera della Carrà.

E mentre il palinsesto Rai si riempie di fiction e repliche, Rai Storia sorprende con un titolo che ha il sapore dell’evento. Uno spettacolo ritrovato. Una rarità. Un omaggio che commuove.

Raffaella Carrà

Domani sera in tv un evento unico: perché questo show è così speciale

Nel 1986, l’idea di esportare una star italiana in un contesto come quello della TV americana sembrava impossibile. Ma Raffaella Carrà lo fece. Conquistò un pubblico difficile, regalando agli italiani un motivo di orgoglio. Buonasera Raffaella andò in onda per cinque serate. Costumi spettacolari, coreografie complesse, ospiti internazionali. Era un varietà nel senso più puro. Ma anche una sfida culturale. Portare la leggerezza italiana in un contesto diverso. E riuscirci.

La Rai archiviò tutto dopo la trasmissione del luglio 1986. Da allora, questo materiale non è mai stato ritrasmesso. Ecco perché la messa in onda di domani ha un valore altissimo. Non si tratta solo di intrattenimento. È memoria televisiva, è la riscoperta di un capitolo dimenticato. È la possibilità, per chi era troppo giovane o non ancora nato, di scoprire un momento magico. E per chi c’era, di riviverlo.

Il montaggio proposto da Rai Storia è curato nei dettagli. Rispettoso dello spirito originale ma capace di parlare al pubblico di oggi. Lo spettacolo avrà anche contenuti aggiuntivi: aneddoti, commenti, ricordi di chi ha lavorato con Raffaella.

Siamo abituati a vedere la Carrà in repliche, spezzoni, tributi. Ma qui si tratta di qualcosa di diverso. Un’esperienza integrale, visiva, emotiva. La Rai non ha solo aperto l’archivio: ha scelto di raccontare di nuovo un momento troppo spesso ignorato. In tempi in cui si parla di valorizzare la cultura italiana, la televisione gioca un ruolo fondamentale. E Raffaella Carrà è cultura. È storia. È energia allo stato puro. Questo spettacolo ne è la prova definitiva.

Chi ama la TV, chi ama la Carrà, chi ama i grandi momenti perduti della nostra storia visiva, non può perdersi la messa in onda di domani sera in tv. Alle 21:10 su Rai Storia. Una sola serata. Un appuntamento imperdibile.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Il calciatore più amato di sempre diventa un cartone animato: un omaggio moderno alla sua leggenda

Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…

21 minuti

Ballando con le Stelle, aria di tempesta: “Barbara D’Urso ha preso una decisione definitiva”

Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…

52 minuti

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

1 ora

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

2 ore

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

2 ore

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

3 ore