VIP e Personaggi Famosi

Hai comprato un uovo di Pasqua? Ernst Knam ti dice come capire se è buono (o una fregatura)

Uovo di Pasqua, profumo di cioccolato e la voglia di concedersi qualcosa di speciale. Ma quanti sanno davvero riconoscere un prodotto di qualità? A spiegarlo è Ernst Knam, celebre pasticciere e volto noto della televisione. I suoi consigli sono utili per non cadere nella trappola di uova troppo dolci o poco equilibrate.

Secondo Knam, non basta guardare l’incarto o fidarsi del nome sulla confezione. Un vero Uovo di Pasqua artigianale ha caratteristiche ben precise. Il maestro pasticciere ha spiegato, in una recente intervista, che bisogna partire dallo spessore. Il cioccolato non deve essere né troppo sottile né eccessivamente spesso. Troppo sottile significa bassa qualità. Troppo spesso, invece, è spesso sinonimo di un prodotto pesante e non ben temperato.

Ernst Knam ha anche parlato del profumo. Un buon uovo di cioccolato deve sprigionare un aroma intenso, deciso, ma non invadente. L’olfatto, dice, è il primo vero alleato per distinguere il cioccolato buono da quello mediocre. Se l’uovo non profuma di nulla, è molto probabile che sia stato prodotto tempo prima, oppure con ingredienti di scarsa qualità.

Un altro aspetto importante per Knam è l’acidità. Il cioccolato di alta gamma presenta una lieve acidità naturale. Non deve essere stucchevole, ma lasciare un retrogusto fresco, mai piatto. Questa nota, spesso sottovalutata dai consumatori, è invece un chiaro indice di lavorazione curata e presenza di fave di cacao di qualità.

Infine, la dolcezza. Il maestro sottolinea che il cioccolato non dovrebbe mai essere eccessivamente dolce. Per questo motivo, ha sempre preferito cioccolati al 70-72% di cacao. Per lui, questa è la soglia ideale: un buon compromesso tra sapore, intensità e bilanciamento. Quando il cioccolato è troppo dolce, dice Knam, rischia di coprire tutte le altre note aromatiche.

In sintesi, l’Uovo di Pasqua perfetto secondo Ernst Knam è il risultato di equilibrio, materia prima selezionata e cura nei dettagli. Non è solo un dolce da scartare, ma un piccolo capolavoro da gustare con tutti i sensi.

Una delle ultime creazioni di Ernst Knam. Fonte: Instagram

Uovo di Pasqua, come evitare una fregatura: i segnali da riconoscere prima di acquistare

Capire se un Uovo di Pasqua è davvero buono richiede attenzione e qualche semplice accorgimento. Il primo passo? Leggere l’etichetta. Se il primo ingrediente è lo zucchero, meglio diffidare. Il cioccolato serio comincia con “pasta di cacao” o “massa di cacao”.

Un altro indicatore è la lista ingredienti breve. Meno additivi, più qualità. Se trovi aromi artificiali, oli vegetali non dichiarati o conservanti, è il caso di guardare altrove. La presenza di burro di cacao puro è un buon segno. Al contrario, grassi vegetali di dubbia provenienza ne abbassano il valore.

Non fidarti nemmeno del prezzo. Un uovo costoso non è automaticamente buono, così come uno economico non è per forza pessimo. Il prezzo può dipendere da packaging, licenze, sorprese interne. Il vero valore si trova nel cioccolato stesso, non nel personaggio stampato sull’incarto.

Infine, ricorda che il cioccolato fondente offre una maggiore esperienza sensoriale. Il consiglio di Knam sul 70-72% è prezioso anche per chi ha gusti meno “tecnici”. Ti permette di apprezzare note di frutta secca, agrumi, caffè, o persino tabacco. Un cioccolato al latte molto zuccherino, invece, appiattisce tutto.

Alla fine, la fregatura non è solo economica. È emotiva. Quando scarti un uovo, ti aspetti qualcosa di speciale. Con i giusti strumenti, puoi evitare la delusione. E magari, scoprire il piacere di un vero cioccolato. Ernst Knam lo ripete da anni: il cioccolato è cultura. E come ogni forma di cultura, si può imparare ad apprezzarla. Basta ascoltare chi ne sa davvero.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

La Promessa, anticipazioni domani 27 novembre: scelta terribile per la servitù

La Promessa tutti i giorni con un nuovo episodio su Rete 4: le anticipazioni di…

19 minuti

Il calciatore più amato di sempre diventa un cartone animato: un omaggio moderno alla sua leggenda

Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…

48 minuti

Ballando con le Stelle, aria di tempesta: “Barbara D’Urso ha preso una decisione definitiva”

Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…

1 ora

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

2 ore

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

2 ore

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

3 ore